Forum di Monte Argentario punto it - La notte di san Lorenzo
    Forum di Monte Argentario punto it

Forum di Monte Argentario punto it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Forum
 Attualità
 La notte di san Lorenzo
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento        Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

n/a

deleted




Utente Valutato:
Voti:9



Inserito il - 10/08/2009 : 19:01:32  Link diretto a questa discussione Aggiungi n/a alla lista amici  Rispondi Quotando
San Lorenzo, Arriva La Notte Dei Desideri. Parte La Caccia Alla Stella Cadente, Il 12 Sarà Il Boom
- La vera notte dei desideri, per incollare gli occhi al cielo a caccia di stelle cadenti, arriverà in ritardo, ovvero il 12 agosto, quando si potranno vedere ben 60 stelle cadenti in un'ora, una ogni minuto. Quest'anno infatti la massima luminosità non verrà raggiunta il 10 agosto come vuole la tradizione, ma due notti dopo. "Il massimo del flusso - spiega all'Adnkronos Elisabetta Dotto, ricercatore astronomo all'Inaf - Osservatorio Astronomico di Roma - mutano nel tempo a causa della precessione degli equinozi e degli effetti delle maree".

"Quest'anno, per esempio, il culmine dello sciame sarà visibile attorno alle 10 di sera del 12 agosto in direzione nord-est. Le meteore comunque - precisa l'astronoma - sono visibili dal 20 luglio e l'intensità aumenta notevolmente alcuni giorni prima e alcuni giorni dopo dal picco massimo", per cui gli appassionati potranno godersi lo spettacolo già da stanotte.

Le meteore, quelle che noi chiamiamo stelle cadenti, sono in realtà ''frammenti di una cometa che attraversano l'atmosfera terrestre, sublimano e ionizzando l'atmosfera stessa, rilasciando la scia", spiega ancora l'astronoma. Le stelle cadenti che illumineranno le notti in questi giorni, note come 'lacrime di San Lorenzo', "costituiscono lo sciame delle Perseidi originato dalla cometa Swift-Tuttle, che ha rilasciato lungo la sua orbita attorno al sole frammenti e detriti", alcuni dei quali riescono a raggiungere l'atmosfera terrestre" e ''bruciano'' dando origine alla scia luminosa. "A luglio - aggiunge la studiosa - sono state osservate delle meteore che sembrano riconducibili allo sciame delle Perseidi",

Intanto per la notte di San Lorenzo, come da tradizione, si moltiplicano le iniziative per accompagnare l'evento






 Firma di n/a 



No matter what happens..the sun will rise in the morning!
















Prov.: Grosseto  ~ Città: Porto S.Stefano  ~  Messaggi: 42934  ~  Membro dal: 03/12/2006  ~  Ultima visita: 17/05/2025
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Nuovo Evento        Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi.