Forum di Monte Argentario punto it - 1° GIORNATA NAZIONALE DEL RICICLO E DELLA RACCOLTA
    Forum di Monte Argentario punto it

Forum di Monte Argentario punto it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Forum
 Forum degli eventi
 Evento: 1° GIORNATA NAZIONALE DEL RICICLO E DELLA RACCOLTA
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento        Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mapix

Utente Maestro




Utente Valutato:
Voti:4



Inserito il - 02/10/2010 : 05:55:52  Link diretto a questa discussione Aggiungi mapix alla lista amici  Rispondi Quotando
Un evento "VERDE".

20 CITTA’ IN PIAZZA CON il SISTEMA CONAI E IL MINISTERO AMBIENTE
Fare bene la raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio, alluminio, carta, legno, plastica, vetro significa migliorare i risultati di riciclo e far accedere il proprio Comune ai contributi previsti dall’accordo ANCI-CONAI: per una città di 100.000 abitanti che produca raccolta differenziata di prima qualità i corrispettivi sono quadruplicati rispetto alla 3° fascia.
Nel Decalogo della Raccolta Differenziata di Qualità realizzato per l'occasione, le 10 regole d’oro per aiutare la propria città ad entrare nella top ten del riciclo.
Per dimostrare concretamente quanto una raccolta differenziata di qualità possa produrre notevoli risultati, in occasione della 1° Giornata Nazionale del Riciclo e della Raccolta Differenziata di Qualità del 2 ottobre, Conai donerà alle 20 città coinvolte 6 panchine didesign realizzate utilizzando esclusivamente materiali di imballaggio provenienti da riciclo. Le sei panchine resteranno a disposizione dei cittadini nei parchi, piazze, scuole di Ancona, Aosta, Arezzo, Bari, Bologna, Caserta, L’Aquila, La Spezia, Matera, Milano, Oristano, Perugia, Reggio Calabria, Roma, Siracusa, Termoli, Trento, Treviso, Trieste, Vercelli.

Sabato 2 ottobre, inoltre, nelle 20 piazze verranno allestiti punti informativi dove verrà distribuito Il Decalogo della Raccolta Differenziata di Qualità.

DECALOGO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI QUALITÀ

1. Separa correttamente gli imballaggi in base al materiale di cui sono fatti e mettili nell’apposito contenitore per la raccolta differenziata. Grazie a te che separi gli imballaggi e al Comune che li raccoglie, Conai fa rinascere l’acciaio, l’alluminio, la carta, il legno, la plastica e il vetro.
2. Riduci sempre, se possibile, il volume degli imballaggi: schiaccia le lattine e le bottiglie di plastica richiudendole poi con il tappo, comprimi carta e cartone. Se fai questo, renderai più efficace il servizio di raccolta differenziata.
3. Dividi, quando è possibile, gli imballaggi composti da più materiali, ad esempio i contenitori di plastica delle merendine dalla vaschetta di cartone oppure i barattoli di vetro dal tappo di metallo. Se fai questo, limiterai le impurità e permetterai di riciclare più materiale.
4. Togli gli scarti e i residui di cibo dagli imballaggi prima di metterli nei contenitori per la raccolta differenziata. Se fai questo, ridurrai le quantità di materiali che vengono scartate.
5. Sappi che la carta sporca (di cibo come i cartoni della pizza, di terra, di sostanze velenose come solventi o vernici), i fazzoletti usati e gli scontrini non vanno nel contenitore della carta; e che il loro conferimento peggiora la qualità della raccolta differenziata di carta e cartone.
6. Fai attenzione a non mettere nel contenitore del vetro oggetti in ceramica, porcellana, specchi e lampadine. Inserire tali materiali può vanificare i tuoi sforzi perché rovina la raccolta del vetro.
7. Riconosci e conferisci correttamente gli imballaggi in alluminio. Oltre alle più note lattine per bevande, separa anche vaschette e scatolette per il cibo, tubetti, bombolette spray e il foglio sottile per alimenti.
8. Riconosci e conferisci correttamente gli imballaggi in acciaio, solitamente riportano le sigle FE o ACC. Le trovi su barattoli per conserve, scatolette del tonno, lattine e bombolette, fustini e secchielli, tappi corona e chiusure di vario tipo per bottiglie e vasetti.
9. Introduci nel contenitore per la raccolta differenziata della plastica tutte le tipologie di imballaggi. Fai attenzione a non introdurre altri oggetti, anche se di plastica, come giocattoli, vasi, piccoli elettrodomestici, articoli di cancelleria e da ufficio.
10. Ricorda che se hai imballaggi in legno li puoi portare alle isole ecologiche comunali attrezzate. Cassette per la frutta e per il vino, piccole cassette per i formaggi, sono tutti imballaggi che possono essere riciclati.


Fonte:
http://www.comieco.org/documenti/ne...1102010.aspx


Mentre dal seguente link si accede al comunicato congiunto di CONAI e ministero dell'ambiente.
http://www.comieco.org/allegati/com..._GDR2010.pdf






 Regione Toscana  ~  Messaggi: 6791  ~  Membro dal: 06/05/2009  ~  Ultima visita: 04/05/2012
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Nuovo Evento        Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi.