angioblue
Utente Master
    

Utente Valutato:
 |
Inserito il - 07/09/2009 : 07:26:51
|
Da Il Corriere della Sera «Festeggiamo e mostriamo al mondo che siamo orgogliosi della nostra particolarità» In Olanda si sono incontrate 3 mila persone con i capelli color rame provenienti da 36 nazioni Fanno parte di una specie in via d'estinzione: infatti solo il 2 per cento dell'intera popolazione mondiale ha i capelli rossi, e sono sempre di meno. Ecco perché non c'è più tempo da perdere: in 3 mila da 36 Paesi si sono radunati domenica nella giornata mondiale dei capelli rossi a Breda, nei Paesi Bassi.
RADUNO MONDIALE - Fin da adolescenti devono sopportare gli sbeffeggi dei coetanei. «Testa di sugo»; «faro»; «ruggine» (aggiungo roscio, rosso malpelo): i nomignoli più fastidiosi. Per alcuni le rosse e i rossi sono affascinanti, per altri meno; sono i primi a scottarsi al sole; ai tempi degli antichi romani si credeva addirittura che le rosse portassero sfortuna; gli scienziati sostengono che già l'uomo di Neanderthal fosse rosso di capelli. In ogni caso: «si distinguono dalla massa», sono «più vulnerabili», ma hanno una «eccezionale forza di volontà». Bart Rouwenhorst descrive così le persone nate con una bella chioma fulva, o quasi. L'olandese organizza da quattro anni il raduno mondiale a Breda. E nel frattempo è diventato per i rossi, quello che il Wwf è per il mondo animale: si batte per la protezione della specie.
FARE GRUPPO - «Festeggiamo e parallelamente mostriamo al mondo intero che siamo orgogliosi della nostra particolarità», racconta l'artista - biondo naturale, ma rosso convinto. «Vogliamo rafforzare la consapevolezza che siamo tanti e a livello mondiale sviluppare una sorta di senso di appartenenza», sottolinea Rouwenhorst. Per l'appuntamento a Breda sono arrivati da tutto il mondo: dagli Stati Uniti; Australia; Belgio; Francia; Germania; Singapore; Emirati Arabi; Scozia e dal Sudafrica.
TUTTI I TONI - Ai Redhead Days sono infatti ammessi tutto i toni: dall'arancio al carota al rosso scuro di ogni sesso, provenienza ed età, basta che il colore sia naturale. Per due giorni vengono organizzati incontri scientifici, dibattiti, ci sono mostre di ogni tipo, picnic, party, tour in canoa nei canali di Breda e le vetrine della cittadina storica a sud dei Paesi Bassi sono decorate a tema. Tutto è cominciato nel 2005, spiega Rouwenhorst. «Allora cercavo un soggetto per i mei quadri; la mia mente è subito andata ad artisti quali Klimt e Rosetti», dice l'organizzatore dell'evento, aggiungendo: «ecco quindi che mi sono dedicato alle donne con i capelli rossi». Ma la ricerca di quelle naturali si è rivelata più complicata del previsto. «Le vere rosse si riconoscono dalla pelle», spiega l'uomo, «e non ce ne sono tante». Poi con un annuncio sul giornale si sono presentate in 150. «Il primo raduno è stata una sorta di scherzo, poi a centinaia mi hanno pregato di farne un appuntamento fisso ogni anno», racconta Rouwenhorst. Da qui è nato il Roodharigendag, la giornata dei capelli rossi.
IN VIA D'ESTINZIONE - Il colore rosso dei capelli è dato dalla melanina - il pigmento si presenta in due variazioni: una è la feomelanina, che dà ai biondi e ai rossi la caratteristica colorazione. Gli scienziati temono che le persone con i capelli rossi si estingueranno entro il 2100 perché il gene dei capelli rossi è recessivo. Quindi affinché una persona abbia i capelli rossi, entrambi i genitori devono generalmente essere rossi - o per lo meno con i capelli chiari. Questa combinazione è però sempre più rara.
http://www.corriere.it/gallery/Este...li_rossi/1&1
|
|
angioblue |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: monte argentario ~
Messaggi: 2982 ~
Membro dal: 05/03/2009 ~
Ultima visita: 27/03/2015
|
|