ah, che sollievo! l'è lü, l'è minga lü! ma sì che l'è lü, ostrega! contenti a caravaggio, contenti a port'ercole, grande evento nell'anno terzo dell'era di pera!
Firma di taralla
Taralla, colui che giammai traballa
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~ Città: porto s. stefano ~ Messaggi: 1348 ~
Membro dal: 27/09/2008 ~
Ultima visita: 13/06/2013
nell'articolo c'è scritto "con tutta probabilità" ... poi ci spiegheranno chi gli ha dato la laurea visto che pensano di poter confrontare il dna con uno di una discendenza non diretta e con tutti questi secoli e generazioni di mezzo...scommettiamo che il mio dna è compatibile con quello di adamo ed eva(o piu probabile con quello di fred flintstones) ? dovevate venire alla conferenza del prof. Pacelli a Orbetello... che tra l'altro aveva previsto che avrebbero fatto ritrovare qualcosa...dall'analisi non partigiana dei documenti (quelli non contraffatti) l'unica possibilità che quello sia il suo cadavere è che abbiano trasportato il corpo per centinaia di chilometri e ce lo abbiano messo a posteriori. avrei pereferito che a p.ercole , comunque sia, non fosse morto ma avesse dipinto almeno un'opera. di sicuro non c'erano i mecenate di Roma, ma almeno uno schizzetto...
Firma di Fidel
"La gentilezza a parole crea confidenza. La gentilezza nei pensieri crea profondità. La gentilezza nel dare crea amore" MAO TSE TUNG
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~ Messaggi: 557 ~
Membro dal: 07/05/2009 ~
Ultima visita: 12/02/2012
Spero tanto che sia finita questa strana storia, risolta così velocemente, quando analisi di reperti più recenti danno risultati incerti e provacano seri dubbi che lasciano insoluti decine di casi. Comunque guardiamo la cosa dal lato positivo, finalmente adesso da tutte le pinacoteche e musei e dai cataloghi leveranno quel punto interrogativo e diranno che Caravaggio è morto in Porto Ercole. Questo mi può solo che far piacere, anche se mi rimane il dubbio, non della sua morte in Porto Ercole, ma se quelle ossa sono effettivamente le sue
Firma di Dino
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~ Città: Porto S. Stefano ~ Messaggi: 61636 ~
Membro dal: 29/06/2004 ~
Ultima visita: Oggi
Vorrei intervenire su questo argomento. Il fatto che il cercatore d'ossa non sia (a parer mio )il più onesto degli uomini ci siamo il suo modo di trovare le ossa del pittore maledetto non mi ha mai convinto!! Però voglio vedere il bicchiere mezzo pieno anzichè mezzo vuoto.
Ci hanno portato per mesi in tutti i telegiornali e trasmissioni scientifiche del mondo,con servizi sugli scavi nei cimiteri di Port'Ercole oggi che siamo alla fine della (diciamo)commedia,dobbiamo cercare di far si che questo evento porti a Porto Ercole solo benefici a livello storico-turistico e diano una forma e una sostanza a questi ritrovi,facendo una bella lapide con su scritto "Qui riposa Michelangelo da Caravaggio!" D'altronde non credo che a Ravenna ci siano le ossa del sommo poeta Dante Alighieri,come non credo che il sasso esposto in Francia fosse quello della presa della Bastiglia. Come in tanti non credono ala Sacra Sindone. Facciamo tesoro di quello che ci hanno dato!!!!
Questa è un'analisi onesta ...
Firma di Dino
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~ Città: Porto S. Stefano ~ Messaggi: 61636 ~
Membro dal: 29/06/2004 ~
Ultima visita: Oggi
....in alcuni musei c' è il punto interrogativo...in altri no...per esempio in "Cena in Emmaus" alla Pinacoteca di Brera era riportata la dicitura "morto a Porto Ercole"....all' estero invece prevale il punto interrogativo....o addirittura nulla....
Firma di _io_
...
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~ Città: porto santo stefano ~ Messaggi: 20074 ~
Membro dal: 21/04/2008 ~
Ultima visita: 22/02/2012