Forum di Monte Argentario punto it - Accademia della crusca III corso.
    Forum di Monte Argentario punto it

Forum di Monte Argentario punto it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Forum
 Attualità
 Accademia della crusca III corso.
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 7

_io_

Moderatore




Utente Valutato
Voti: 3



Inserito il - 28/10/2010 : 15:41:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di _io_ Invia a _io_ un Messaggio Privato Aggiungi _io_ alla lista amici
Dimmi te se n'è curtura questa.....





  Firma di _io_ 
...

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: porto santo stefano  ~  Messaggi: 20074  ~  Membro dal: 21/04/2008  ~  Ultima visita: 22/02/2012 Torna all'inizio della Pagina

Mauro

Utente Virtuoso




Utente Valutato
Voti: 5



Inserito il - 28/10/2010 : 15:49:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mauro Invia a Mauro un Messaggio Privato Aggiungi Mauro alla lista amici
...è capace che piove.

ovvero teoria pascaliana della probabilità






 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: porto s. stefano  ~  Messaggi: 4460  ~  Membro dal: 13/07/2008  ~  Ultima visita: 08/04/2012 Torna all'inizio della Pagina

taralla

Utente Senior



Utente Valutato
Voti: 6



Inserito il - 28/10/2010 : 15:54:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di taralla Invia a taralla un Messaggio Privato Aggiungi taralla alla lista amici
_io_ ha scritto:

Dimmi te se n'è curtura questa.....


curtura, sì. e di che tinta!






 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: porto s. stefano  ~  Messaggi: 1348  ~  Membro dal: 27/09/2008  ~  Ultima visita: 13/06/2013 Torna all'inizio della Pagina

n/a

deleted




Utente Valutato
Voti: 9



Inserito il - 28/10/2010 : 15:54:23  Link diretto a questa risposta Aggiungi n/a alla lista amici
Mauro spiega a questi sprovveduti come si usa ASSINNO'.





  Firma di n/a 



No matter what happens..the sun will rise in the morning!
















Prov.: Grosseto  ~ Città: Porto S.Stefano  ~  Messaggi: 42934  ~  Membro dal: 03/12/2006  ~  Ultima visita: 17/05/2025 Torna all'inizio della Pagina

Mauro

Utente Virtuoso




Utente Valutato
Voti: 5



Inserito il - 28/10/2010 : 18:52:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mauro Invia a Mauro un Messaggio Privato Aggiungi Mauro alla lista amici
Lalla ha scritto:

Mauro spiega a questi sprovveduti come si usa ASSINNO'.


ora nfà la zampetta.






 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: porto s. stefano  ~  Messaggi: 4460  ~  Membro dal: 13/07/2008  ~  Ultima visita: 08/04/2012 Torna all'inizio della Pagina

Dino

Amministratore




Utente Valutato
Voti: 9



Inserito il - 28/10/2010 : 18:55:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dino  Invia a Dino un messaggio Yahoo! Invia a Dino un Messaggio Privato Aggiungi Dino alla lista amici
Che famo, attondamo?





  Firma di Dino 

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: Porto S. Stefano  ~  Messaggi: 61642  ~  Membro dal: 29/06/2004  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Mauro

Utente Virtuoso




Utente Valutato
Voti: 5



Inserito il - 28/10/2010 : 19:00:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mauro Invia a Mauro un Messaggio Privato Aggiungi Mauro alla lista amici
Dino ha scritto:

Che famo, attondamo?


...ma al ritorno 'nafferramo






 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: porto s. stefano  ~  Messaggi: 4460  ~  Membro dal: 13/07/2008  ~  Ultima visita: 08/04/2012 Torna all'inizio della Pagina

Scirocco

Utente Attivo



Utente Valutato
Voti: 1



Inserito il - 28/10/2010 : 19:27:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Scirocco Invia a Scirocco un Messaggio Privato Aggiungi Scirocco alla lista amici
Assinnò ha altre varianti santostefanesi e cioè assinò, assennò o sinnò . Corrsiponde all'ìtaliano " se no" oppure "altrimenti" . Questi termini sono anch'essi italiani ma del XVII secolo e da noi sono giunti fino ai nostri giorni come molte altre parole santostefanesi come bigiangola che , al contario dei quel che sembra è italiano arcaico.





  Firma di Scirocco 
Scirocco

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: Porto Santo Stefano  ~  Messaggi: 274  ~  Membro dal: 23/12/2009  ~  Ultima visita: 28/06/2022 Torna all'inizio della Pagina

_io_

Moderatore




Utente Valutato
Voti: 3



Inserito il - 28/10/2010 : 19:52:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di _io_ Invia a _io_ un Messaggio Privato Aggiungi _io_ alla lista amici
Conoscere l' origine delle parole, soprattutto quelle dialettali, è affascinante.....qui a Porto Santo Stefano presumo ci siano un bel po' di contaminazioni spagnole...oltre a quelle partenopee che per me sono molto evidenti....


Comunque....a me...questa discussione sta insegnando un sacco di cose.........nell' espressione dialettale c' è la vera anima di ognuno di noi.....

Forse chi è nato e vissuto sempre nello stesso posto non è portato a riflettere sull' influenza che esercita su di noi un' abitudine linguistica....

Ogni tanto mi sorprendo a pensare in santostefanese....anche se mi arrabbio ancora in napoletano .... mi sento divisa a metà....






  Firma di _io_ 
...

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: porto santo stefano  ~  Messaggi: 20074  ~  Membro dal: 21/04/2008  ~  Ultima visita: 22/02/2012 Torna all'inizio della Pagina

Dino

Amministratore




Utente Valutato
Voti: 9



Inserito il - 28/10/2010 : 20:00:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dino  Invia a Dino un messaggio Yahoo! Invia a Dino un Messaggio Privato Aggiungi Dino alla lista amici
Conferno per quanto riguarda la discussione, che oltre a essere leggera è interessante.
Il post di Scirocco, che da buon studioso ha aggiunto anche dei cenni storici ci calza a pennello. Vai scirocco continua che sono cose interessanti






  Firma di Dino 

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: Porto S. Stefano  ~  Messaggi: 61642  ~  Membro dal: 29/06/2004  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Scirocco

Utente Attivo



Utente Valutato
Voti: 1



Inserito il - 28/10/2010 : 20:49:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Scirocco Invia a Scirocco un Messaggio Privato Aggiungi Scirocco alla lista amici
E' più esatto dire bigiangola che altalena(anzi il termine italiano arcaico e toscano è biciancola o bisciancola) che deriva dal latino "bis anclare ".
A Santo Stefano alcune parole arcaiche sono di origine latina, altre napoletane, spagnole e toscane, e sono rimaste nell'attuale linguaggio. Questo è successo perchè Santo Stefano nel corso dei secoli è rimasto semiisolato , non c'è stato quello scambio linguistico con famiglie provenienti dall'interno. Per questo molte parole vecchie di secoli sono rimaste nella nostra parlata, anche perchè la una buona parte delle famiglie originarie di Santo Stefano , a differenza di altri paesi, sono attualmente presenti ed hanno continuato a tramandare il vecchio linguaggio.






  Firma di Scirocco 
Scirocco

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: Porto Santo Stefano  ~  Messaggi: 274  ~  Membro dal: 23/12/2009  ~  Ultima visita: 28/06/2022 Torna all'inizio della Pagina

mapix

Utente Maestro




Utente Valutato
Voti: 4



Inserito il - 28/10/2010 : 21:19:27  Link diretto a questa risposta Aggiungi mapix alla lista amici
Oltre 20 anni fa` a casa (dai miei) avevamo un libro di Don Pietro (purtroppo non ricordo il titolo) che riguardo le nostre origini e i nostri detti era molto interessante, spiegava anche le origini delle filastrocche e molte altre nostre particolarita`, inoltre riportava anche alcune immagini di documenti locali storici, trovo "buffo" che pur non ricordandomi il titolo del libro, mi ricordo il titolo di un documento ufficiale, dal quale ho potuto intuire anche le mie origini. "elenco dei capi famiglie della comune di Santo Stefano". Era datato 1802 e dimostrava chiaramente le nostre origini "pionieristiche", infatti la maggior parte dei capifamiglia censiti, erano nati a... (prevalentemente nord Toscana, Gaeta e la zona partenopea... oltre ad altre localita` sparse per l'Italia) e residenti a... Santo Stefano. Se non ricordo male, in quel documento era scritto Santo Stefano e non Porto Santo Stefano.





 Regione Toscana  ~  Messaggi: 6791  ~  Membro dal: 06/05/2009  ~  Ultima visita: 04/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

apollonia

Utente Virtuoso




Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 28/10/2010 : 21:36:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di apollonia Invia a apollonia un Messaggio Privato Aggiungi apollonia alla lista amici
Io ho ancora alcune riviste del 1963/1964 di "Monteargentario" che sono ricche di detti ,proverbi...scritti da don Pietro...gli articoli si intitolavano "la saggia filosofia del nostro popolo"....
Questo modo di dire è tratto dalla rivista del lontano novembre-dicembre 1963:
"guarda in Tombolo e scorge in Feniglia"....
nenè nene ndovina chi dè?






  Firma di apollonia 


un uomo che non legge non può ritenersi libero, perchè è schiavo volontario dell'ignoranza

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: porto santo stefano  ~  Messaggi: 4950  ~  Membro dal: 10/02/2009  ~  Ultima visita: 08/08/2014 Torna all'inizio della Pagina

n/a

deleted




Utente Valutato
Voti: 9



Inserito il - 28/10/2010 : 21:37:56  Link diretto a questa risposta Aggiungi n/a alla lista amici
Uno o una co l'occhi storti.





  Firma di n/a 



No matter what happens..the sun will rise in the morning!
















Prov.: Grosseto  ~ Città: Porto S.Stefano  ~  Messaggi: 42934  ~  Membro dal: 03/12/2006  ~  Ultima visita: 17/05/2025 Torna all'inizio della Pagina

apollonia

Utente Virtuoso




Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 28/10/2010 : 21:40:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di apollonia Invia a apollonia un Messaggio Privato Aggiungi apollonia alla lista amici
Brava Lalla....
e questo?
"Fa come la mula di Genova che....."
continua tu






  Firma di apollonia 


un uomo che non legge non può ritenersi libero, perchè è schiavo volontario dell'ignoranza

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: porto santo stefano  ~  Messaggi: 4950  ~  Membro dal: 10/02/2009  ~  Ultima visita: 08/08/2014 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 7 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi.