Autore |
Discussione  |
|
mapix
Utente Maestro
  
    

Utente Valutato:
 |
Inserito il - 09/11/2010 : 23:13:48
|
Specialmente in questi tempi di crisi economica e libertaria delle scuole, secondo me questo tipo di collaborazioni tra scuole e realta`associazionistiche sono da supportare:
Apre lo Sportello informaLinux di Follonica L'Associazione culturale Grosseto Linux Users Group di Grosseto in collaborazione con l’I.S.I.S., Istituto di istruzione Superiore di Follonica, riprendendo una tradizione consolidata di incontri con la cittadinanza, inaugura lo “Sportello informaLinux”, una iniziativa pensata per chiunque voglia entrare in contatto conoscere o approfondire la conoscenza con tutte le tematiche riguardanti GNU/Linux, il software libero e la cultura libera............. http://www.grolug.org/apre-sportell...ux-follonica
|
|
|
Regione Toscana ~
Messaggi: 6791 ~
Membro dal: 06/05/2009 ~
Ultima visita: 04/05/2012
|
|
Dino
Amministratore
    
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 10/11/2010 : 05:18:43
|
Bell'iniziativa ... Io escluso il sistema operativo, linux appunto (il perché non lo uso l'ho già spiegato tempo fa), uso quasi completamente software freeware o open source ... Mi trovo benissimo, c'è di tutto e funziona bene.
|
|
 |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: Porto S. Stefano ~
Messaggi: 61643 ~
Membro dal: 29/06/2004 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
Dino
Amministratore
    
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 10/11/2010 : 17:49:51
|
Da un po' di tempo cerco di usare programmi freeware o open source portatili o "stand alone", cioè che non hanno bisogno di installazione nel computer e si possono usare anche da pennetta. In questo modo ho sempre i programmi che mi servono con me e non appesantisco i pc che uso. Tanto come ho già detto, per quello che ci devo fare, sono più che sufficienti e funzionali. 
|
|
 |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: Porto S. Stefano ~
Messaggi: 61643 ~
Membro dal: 29/06/2004 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
|
Discussione  |
|