Autore |
Discussione  |
_io_
Moderatore
   
    

Utente Valutato:
 |
Inserito il - 30/10/2010 : 16:44:34
|
Visto che la discussione ha tanto successo...continuiamo qui...
Se non sbaglio...si disquisiva sul termine "tira"....inteso sia come sostantivo che come verbo.....
|
|
... |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: porto santo stefano ~
Messaggi: 20074 ~
Membro dal: 21/04/2008 ~
Ultima visita: 22/02/2012
|
|
Mauro
Utente Virtuoso
 
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 30/10/2010 : 17:57:23
|
od anche: tira che assomma...
|
|
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: porto s. stefano ~
Messaggi: 4460 ~
Membro dal: 13/07/2008 ~
Ultima visita: 08/04/2012
|
 |
|
mapix
Utente Maestro
  
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 30/10/2010 : 22:00:17
|
Insomma pare che "tira" sia un termine che "tira", dalla "tira" che ci ha rammentato taralla nella discussione precedente, al pelo di topa che "tira" piu` d'un toro de la Maremma, e in caso che... "tira"... sostantivo e verbo si trasformano in "sostanziosa verga" esprimendosi (ove possibile) in un unico contenuto!
Comunque, si usa "tira" ovunque, anche per indicare un "trend" positivo di generale apprezzamento per qualsiasi cosa. A Santo Stefano orgogliosamente non smentiamo mai la nostra originalita` e si usa "tira" anche per esprimere preferenze gastronomiche. Ecco un tipico esempio: Nun mi "tira" tanto r fritto sa`! Oppure... 'n ci "tiro" tanto ar fritto sa`! A me mi garbino di piu` le robbe ar forno.
|
|
|
Regione Toscana ~
Messaggi: 6791 ~
Membro dal: 06/05/2009 ~
Ultima visita: 04/05/2012
|
 |
|
Scirocco
Utente Attivo
  

Utente Valutato
 |
Inserito il - 30/10/2010 : 22:45:56
|
E la tubiera?
|
|
Scirocco |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: Porto Santo Stefano ~
Messaggi: 274 ~
Membro dal: 23/12/2009 ~
Ultima visita: 28/06/2022
|
 |
|
taralla
Utente Senior
   

Utente Valutato
 |
Inserito il - 30/10/2010 : 22:48:29
|
| Scirocco ha scritto:
E la tubiera?
|
  
|
|
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: porto s. stefano ~
Messaggi: 1348 ~
Membro dal: 27/09/2008 ~
Ultima visita: 13/06/2013
|
 |
|
mapix
Utente Maestro
  
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 30/10/2010 : 22:49:02
|
E` meglio se la spiega taralla, il lemma richiede conoscenze letterarie sostanziose per essere descritto e spiegato
|
|
|
Regione Toscana ~
Messaggi: 6791 ~
Membro dal: 06/05/2009 ~
Ultima visita: 04/05/2012
|
 |
|
taralla
Utente Senior
   

Utente Valutato
 |
Inserito il - 30/10/2010 : 23:08:33
|
| mapix ha scritto:
E` meglio se la spiega taralla, il lemma richiede conoscenze letterarie sostanziose per essere descritto e spiegato
|
scirocco m'ha strappato una risata . era tanto che non sentivo questo termine. per adesso non ho una definizione del termine: in un prossimo futuro, perché no?
|
|
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: porto s. stefano ~
Messaggi: 1348 ~
Membro dal: 27/09/2008 ~
Ultima visita: 13/06/2013
|
 |
|
mapix
Utente Maestro
  
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 30/10/2010 : 23:20:55
|
Ganzo com'e` assommato ve? Lo sapevo che sul tuo aiuto ci si poteva contare. "Tubiera" esige un trattamento descrittivo di qualita`, meglio non avere fretta! PS ..ntanto che ti ispiri... comincio a ride   
|
|
|
Regione Toscana ~
Messaggi: 6791 ~
Membro dal: 06/05/2009 ~
Ultima visita: 04/05/2012
|
 |
|
pasquino
Utente Attivo
  

Utente Valutato
 |
Inserito il - 30/10/2010 : 23:44:17
|
La"TUBIERA"era un operazione che si faceva sulle navi a vapore e consisteva nel soffiare la fuliggine dalle caldaie...praticamente pulirle prima che si tappassero.........in Santostefanese è la stappatura di ben altri condotti... ...Quando si fà sera gli famo la tubiera...... 
s
|
|
|
Regione Toscana ~
Messaggi: 332 ~
Membro dal: 14/08/2010 ~
Ultima visita: 29/12/2014
|
 |
|
taralla
Utente Senior
   

Utente Valutato
 |
Inserito il - 31/10/2010 : 00:22:57
|
| pasquino ha scritto:
La"TUBIERA"era un operazione che si faceva sulle navi a vapore e consisteva nel soffiare la fuliggine dalle caldaie...praticamente pulirle prima che si tappassero.........in Santostefanese è la stappatura di ben altri condotti... ...Quando si fà sera gli famo la tubiera......  s
|
  
bravo pasquino!
|
|
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: porto s. stefano ~
Messaggi: 1348 ~
Membro dal: 27/09/2008 ~
Ultima visita: 13/06/2013
|
 |
|
mapix
Utente Maestro
  
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 31/10/2010 : 00:25:50
|
Piu` eloquente di cosi` mi sa` che 'nsi pole vee????
|
|
|
Regione Toscana ~
Messaggi: 6791 ~
Membro dal: 06/05/2009 ~
Ultima visita: 04/05/2012
|
 |
|
pasquino
Utente Attivo
  

Utente Valutato
 |
Inserito il - 31/10/2010 : 00:37:29
|
Già che stamo in argomento.......sei più addietro del "baciacubo der sumaro.......non sò se è nuova nella discussioe.........mah
|
|
|
Regione Toscana ~
Messaggi: 332 ~
Membro dal: 14/08/2010 ~
Ultima visita: 29/12/2014
|
 |
|
mapix
Utente Maestro
  
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 31/10/2010 : 00:42:36
|
Di "piu` ndietro del sumaro" so` rimasto alla coda.
|
|
|
Regione Toscana ~
Messaggi: 6791 ~
Membro dal: 06/05/2009 ~
Ultima visita: 04/05/2012
|
 |
|
pasquino
Utente Attivo
  

Utente Valutato
 |
Inserito il - 31/10/2010 : 00:50:03
|
E' un arricchimento ...... 
|
|
|
Regione Toscana ~
Messaggi: 332 ~
Membro dal: 14/08/2010 ~
Ultima visita: 29/12/2014
|
 |
|
mapix
Utente Maestro
  
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 31/10/2010 : 00:55:34
|
Ah... ah... Ora ho capito!
|
|
|
Regione Toscana ~
Messaggi: 6791 ~
Membro dal: 06/05/2009 ~
Ultima visita: 04/05/2012
|
 |
|
Dino
Amministratore
    
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 31/10/2010 : 08:19:55
|
Quella di Pasquino la diceva sempre il mi nonno ... Oppure usava un'altra frase dal vocabolario contadino, probabilmente dell'interno della maremma, diceva: "sei più 'ndietro de la martinicca del barroccio" ...
|
|
 |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: Porto S. Stefano ~
Messaggi: 61643 ~
Membro dal: 29/06/2004 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
Discussione  |
|