Forum di Monte Argentario punto it - Accademia della crusca VIII
    Forum di Monte Argentario punto it

Forum di Monte Argentario punto it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Forum
 Attualità
 Accademia della crusca VIII
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 7

Dino

Amministratore




Utente Valutato
Voti: 9



Inserito il - 22/11/2010 : 20:52:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dino  Invia a Dino un messaggio Yahoo! Invia a Dino un Messaggio Privato Aggiungi Dino alla lista amici
Te 'n ti sai tene un cecio 'n c**o





  Firma di Dino 

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: Porto S. Stefano  ~  Messaggi: 61641  ~  Membro dal: 29/06/2004  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

_io_

Moderatore




Utente Valutato
Voti: 3



Inserito il - 22/11/2010 : 20:53:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di _io_ Invia a _io_ un Messaggio Privato Aggiungi _io_ alla lista amici
Scusate eh...siamo in attualità...e...oggi come oggi è attuale una certa curtura napoletana...perciò....beccatevi questa:
"Vaiassa!!!"






  Firma di _io_ 
...

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: porto santo stefano  ~  Messaggi: 20074  ~  Membro dal: 21/04/2008  ~  Ultima visita: 22/02/2012 Torna all'inizio della Pagina

Dino

Amministratore




Utente Valutato
Voti: 9



Inserito il - 22/11/2010 : 20:57:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dino  Invia a Dino un messaggio Yahoo! Invia a Dino un Messaggio Privato Aggiungi Dino alla lista amici
Questo termine non lo abbaimo importato dal Napoletano ... però penso che qualcuno, d'ora in poi lo userà





  Firma di Dino 

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: Porto S. Stefano  ~  Messaggi: 61641  ~  Membro dal: 29/06/2004  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

fante

Carnifex Aeternum



Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 22/11/2010 : 23:00:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fante Invia a fante un Messaggio Privato Aggiungi fante alla lista amici
Dino ha scritto:

Questo termine non lo abbaimo importato dal Napoletano ... però penso che qualcuno, d'ora in poi lo userà


compà Dino voi che sete strovito la parola "addandanato" è santostefanese?






  Firma di fante 
Anthelme Brillat-Savarin (1755-1826) "La scoperta d'un nuovo manicaretto giova all'umanità più che la scoperta d'una nuova stella".


 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: MonteArgentario  ~  Messaggi: 2616  ~  Membro dal: 29/06/2004  ~  Ultima visita: 20/03/2013 Torna all'inizio della Pagina

Scirocco

Utente Attivo



Utente Valutato
Voti: 1



Inserito il - 22/11/2010 : 23:17:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Scirocco Invia a Scirocco un Messaggio Privato Aggiungi Scirocco alla lista amici
Dino , vaiassa è termine santostefanese preso dal napoletano ,solo che da noi ha un altro significato : per i napoletani ha il significato di sgualdrina per noi santostefanesi ha il significato di " donna grassa e sciornia" . A Santo Stefano si dice "Mi sembra 'na vaiassa"





  Firma di Scirocco 
Scirocco

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: Porto Santo Stefano  ~  Messaggi: 274  ~  Membro dal: 23/12/2009  ~  Ultima visita: 28/06/2022 Torna all'inizio della Pagina

Scirocco

Utente Attivo



Utente Valutato
Voti: 1



Inserito il - 22/11/2010 : 23:27:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Scirocco Invia a Scirocco un Messaggio Privato Aggiungi Scirocco alla lista amici
Il termine vaiassa nel napoletano antico significava "serva" e viene dall'arabo bagasch con lo stesso significato di serva. Noi toscani la chiamiamo bagascia col significato che tutti sanno





  Firma di Scirocco 
Scirocco

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: Porto Santo Stefano  ~  Messaggi: 274  ~  Membro dal: 23/12/2009  ~  Ultima visita: 28/06/2022 Torna all'inizio della Pagina

pasquino

Utente Attivo



Utente Valutato
Voti: 1



Inserito il - 22/11/2010 : 23:57:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pasquino Invia a pasquino un Messaggio Privato Aggiungi pasquino alla lista amici
perchè non "L'accademia della sembola".......più consono........forse.....





 Regione Toscana  ~  Messaggi: 332  ~  Membro dal: 14/08/2010  ~  Ultima visita: 29/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

taralla

Utente Senior



Utente Valutato
Voti: 6



Inserito il - 23/11/2010 : 00:14:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di taralla Invia a taralla un Messaggio Privato Aggiungi taralla alla lista amici
pasquino ha scritto:

semo tutti fratelli...si...ma cu'lla fava......disse Bulletta (esatta versione)


amìci sì, ma cu’ la fàva! (it.: amici sì, ma con la fava!)
Locuzione con cui, di fatto, si nega un’amicizia. E’ la trascrizione in vernacolo, ad opera di anonimo e colto marittimo santostefanese, del titolo di una commedia inglese di John Bullett, autore minore del teatro elisabettiano. L’opera, Friends? Yes, but with the broad bean!, narra della fine di un amore tra due giovani. Alla richiesta di lei di rimanere comunque amici, lui, pronunciando la romantica frase, le dona il fiore bianco, appena colto, della leguminosa, come pegno di amicizia imperitura. Nella traduzione quel modo di dire ha perso la connotazione semantica originaria ed ha assunto il significato odierno che tutti conosciamo.






 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: porto s. stefano  ~  Messaggi: 1348  ~  Membro dal: 27/09/2008  ~  Ultima visita: 13/06/2013 Torna all'inizio della Pagina

Dino

Amministratore




Utente Valutato
Voti: 9



Inserito il - 23/11/2010 : 05:11:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dino  Invia a Dino un messaggio Yahoo! Invia a Dino un Messaggio Privato Aggiungi Dino alla lista amici
Scirocco ha scritto:

Il termine vaiassa nel napoletano antico significava "serva" e viene dall'arabo bagasch con lo stesso significato di serva. Noi toscani la chiamiamo bagascia col significato che tutti sanno


questo termine "bagascia" l'abbiamo importato dal Ligure ...






  Firma di Dino 

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: Porto S. Stefano  ~  Messaggi: 61641  ~  Membro dal: 29/06/2004  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Dino

Amministratore




Utente Valutato
Voti: 9



Inserito il - 23/11/2010 : 05:12:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dino  Invia a Dino un messaggio Yahoo! Invia a Dino un Messaggio Privato Aggiungi Dino alla lista amici
taralla ha scritto:

pasquino ha scritto:

semo tutti fratelli...si...ma cu'lla fava......disse Bulletta (esatta versione)


amìci sì, ma cu’ la fàva! (it.: amici sì, ma con la fava!)
Locuzione con cui, di fatto, si nega un’amicizia. E’ la trascrizione in vernacolo, ad opera di anonimo e colto marittimo santostefanese, del titolo di una commedia inglese di John Bullett, autore minore del teatro elisabettiano. L’opera, Friends? Yes, but with the broad bean!, narra della fine di un amore tra due giovani. Alla richiesta di lei di rimanere comunque amici, lui, pronunciando la romantica frase, le dona il fiore bianco, appena colto, della leguminosa, come pegno di amicizia imperitura. Nella traduzione quel modo di dire ha perso la connotazione semantica originaria ed ha assunto il significato odierno che tutti conosciamo.


grande Taralla ... se prendo quel broad bean di chi dico io






  Firma di Dino 

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: Porto S. Stefano  ~  Messaggi: 61641  ~  Membro dal: 29/06/2004  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

_io_

Moderatore




Utente Valutato
Voti: 3



Inserito il - 23/11/2010 : 07:04:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di _io_ Invia a _io_ un Messaggio Privato Aggiungi _io_ alla lista amici
Dino ha scritto:

Scirocco ha scritto:

Il termine vaiassa nel napoletano antico significava "serva" e viene dall'arabo bagasch con lo stesso significato di serva. Noi toscani la chiamiamo bagascia col significato che tutti sanno


questo termine "bagascia" l'abbiamo importato dal Ligure ...

E' proprio vero...paese che vai...bagascia che trovi....






  Firma di _io_ 
...

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: porto santo stefano  ~  Messaggi: 20074  ~  Membro dal: 21/04/2008  ~  Ultima visita: 22/02/2012 Torna all'inizio della Pagina

n/a

deleted




Utente Valutato
Voti: 9



Inserito il - 23/11/2010 : 07:32:26  Link diretto a questa risposta Aggiungi n/a alla lista amici
Solo noi! Solo noi! Il Taralla ce l'avemo solo noi!!!!!





  Firma di n/a 



No matter what happens..the sun will rise in the morning!
















Prov.: Grosseto  ~ Città: Porto S.Stefano  ~  Messaggi: 42934  ~  Membro dal: 03/12/2006  ~  Ultima visita: 17/05/2025 Torna all'inizio della Pagina

mapix

Utente Maestro




Utente Valutato
Voti: 4



Inserito il - 23/11/2010 : 08:22:46  Link diretto a questa risposta Aggiungi mapix alla lista amici
taralla ha scritto:

pasquino ha scritto:

semo tutti fratelli...si...ma cu'lla fava......disse Bulletta (esatta versione)


amìci sì, ma cu’ la fàva! (it.: amici sì, ma con la fava!)
Locuzione con cui, di fatto, si nega un’amicizia. E’ la trascrizione in vernacolo, ad opera di anonimo e colto marittimo santostefanese, del titolo di una commedia inglese di John Bullett, autore minore del teatro elisabettiano. L’opera, Friends? Yes, but with the broad bean!, narra della fine di un amore tra due giovani. Alla richiesta di lei di rimanere comunque amici, lui, pronunciando la romantica frase, le dona il fiore bianco, appena colto, della leguminosa, come pegno di amicizia imperitura. Nella traduzione quel modo di dire ha perso la connotazione semantica originaria ed ha assunto il significato odierno che tutti conosciamo.

La classe... è CLASSE!






 Regione Toscana  ~  Messaggi: 6791  ~  Membro dal: 06/05/2009  ~  Ultima visita: 04/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

ilciclone

Utente Senior



Utente Valutato
Voti: 3



Inserito il - 23/11/2010 : 10:22:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ilciclone Invia a ilciclone un Messaggio Privato Aggiungi ilciclone alla lista amici
mapix ha scritto:

taralla ha scritto:

pasquino ha scritto:

semo tutti fratelli...si...ma cu'lla fava......disse Bulletta (esatta versione)


amìci sì, ma cu’ la fàva! (it.: amici sì, ma con la fava!)
Locuzione con cui, di fatto, si nega un’amicizia. E’ la trascrizione in vernacolo, ad opera di anonimo e colto marittimo santostefanese, del titolo di una commedia inglese di John Bullett, autore minore del teatro elisabettiano. L’opera, Friends? Yes, but with the broad bean!, narra della fine di un amore tra due giovani. Alla richiesta di lei di rimanere comunque amici, lui, pronunciando la romantica frase, le dona il fiore bianco, appena colto, della leguminosa, come pegno di amicizia imperitura. Nella traduzione quel modo di dire ha perso la connotazione semantica originaria ed ha assunto il significato odierno che tutti conosciamo.

La classe... è CLASSE!


Grande Taralla.






  Firma di ilciclone 
Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza(D.Alighieri)

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: Porto S. Stefano  ~  Messaggi: 1788  ~  Membro dal: 20/01/2008  ~  Ultima visita: 13/05/2018 Torna all'inizio della Pagina

n/a

deleted




Utente Valutato
Voti: 9



Inserito il - 23/11/2010 : 13:03:00  Link diretto a questa risposta Aggiungi n/a alla lista amici
Qualche volta li tocca 'n rullo.





  Firma di n/a 



No matter what happens..the sun will rise in the morning!
















Prov.: Grosseto  ~ Città: Porto S.Stefano  ~  Messaggi: 42934  ~  Membro dal: 03/12/2006  ~  Ultima visita: 17/05/2025 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 7 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi.