anche lei è per berlusconi, è di sel, e non capisce niente di politica
da wikipedia
Luciana Castellina (Roma, 9 agosto 1929) è una politica, giornalista e scrittrice italiana, esponente del Partito Comunista Italiano, de Il Manifesto, del Partito di Unità Proletaria per il comunismo, di Democrazia Proletaria, di Rifondazione Comunista e del Movimento dei Comunisti Unitari, già parlamentare europea. Ha fatto parte del PCI dal 1947 fino al 1969, quando è entrata nel cosiddetto gruppo de Il Manifesto che poi, nel 1974, si fonderà con altre minoranze d'ispirazione socialista, per far nascere il Partito di Unità Proletaria per il comunismo. Già in precedenza era stata redattrice della rivista della FGCI Nuova Generazione e poi del quotidiano Il Manifesto.
Nel 1974 confluì nel PdUP per il comunismo e nel 1984 ritornò nel PCI in seguito alla fusione tra i due partiti. Nel 1991, in seguito alla trasformazione del PCI in Partito Democratico della Sinistra (PDS), insieme a una parte consistente dell'ala d'origine demo-proletaria, si schierò con Rifondazione Comunista e, nel 1995, con il Movimento dei Comunisti Unitari. Luciana Castellina assunse la direzione del settimanale Liberazione. Si rifiutò di aderire ai Democratici di Sinistra dopo che nel 1998 i Comunisti Unitari decisero, invece, di confluire nel nuovo soggetto.
È stata deputata nazionale per tre legislature (anche se ha concluso il mandato solo nella prima, in cui era capogruppo di DP) e deputata europea, eletta alle elezioni europee del 1979, riconfermata nel 1984, nel 1989 e nel 1994, è stata presidente della Commissione per la cultura, la gioventù, l'istruzione e i mezzi di informazione e della Commissione per le relazioni economiche esterne. Nel 1984 è stata vicepresidente del gruppo parlamentare dei deputati indipendenti.
Il suo libro Cinquant'anni d'Europa - una lettura antiretorica, Utet, è uscito nel 2007, in occasione del cinquantenario della nascita dell'Unione Europea. Per ETS nel 2008 ha pubblicato Eurollywood. Il difficile ingresso della cultura nella costruzione dell'Europa.
Sposata con il dirigente comunista Alfredo Reichlin, ha avuto due figli: Lucrezia e Pietro.
Nel 2011 ha pubblicato La scoperta del mondo, ovvero il suo diario dai quattordici ai diciotto anni. Che racconta la sua adolescenza e la sua iniziazione politica.
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~ Città: porto s. stefano ~ Messaggi: 451 ~
Membro dal: 28/05/2008 ~
Ultima visita: 21/04/2011