Forum di Monte Argentario punto it - Gdc-Api: Autostrada Tirrenica, NO!
    Forum di Monte Argentario punto it

Forum di Monte Argentario punto it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Politica
 Politica Locale
 Gdc-Api: Autostrada Tirrenica, NO!
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento        Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Gruppo di Centro

Utente Medio



Inserito il - 26/07/2011 : 18:42:13  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gruppo di Centro Invia a Gruppo di Centro un Messaggio Privato Aggiungi Gruppo di Centro alla lista amici  Rispondi Quotando
Gruppo di Centro - Alleanza per l’Italia

Autostrada Tirrenica: NO!


Il dibattito che si sta animando in queste settimane in provincia di Grosseto sembra non interessare all’Argentario, come se si trattasse di un problema che non ci riguarda minimamente.

Purtroppo non è così. Il progetto previsto dalla SAT che prevede di privatizzare l’Aurelia è una delle operazioni più nefaste che la nostra provincia può subire e le cui conseguenze ricadrebbero pure sul nostro promontorio in termini economici e sociali.

La provincia di Grosseto ha sicuramente necessità di risalire il gap infrastrutturale rispetto al resto d’Italia, ma non per questo bisogna svendere un territorio e distruggerne l’ambiente e il paesaggio.

Innanzitutto regalare l’Aurelia, sul cui tracciato dovrebbe nascere il nuovo tratto autostradale, alla SAT, senza gara, senza possibilità di scelta e senza alcun ritorno pubblico è un fatto inconcepibile.

Bisogna ricordarci infatti che questa è un’opera che sarà completamente finanziata dal pedaggio, il più costoso d’Italia, e, se ci saranno delle agevolazioni, di queste i cittadini di Monte Argentario non saranno beneficiari. Un esempio: è stato calcolato per i pendolari per Grosseto un costo di Euro 300 di pedaggio al mese!

In secondo luogo, la viabilità alternativa è praticamente inesistente: si parla di complanari che da progetto prevederebbero un tragitto di un’ora e 40 minuti per un autobus (tipo per gli studenti) da Porto S. Stefano a Grosseto.

Con una finta viabilità alternativa del genere, le conseguenze in termini di afflussi turistici in Maremma (e anche all’Argentario) nei 10 anni di costruzione dell’autostrada darebbero un colpo di grazia ad un sistema economico ancora in crisi. Una crisi che diventerebbe quindi irreversibile, se aggiungiamo la perdita definitiva dei valori ambientali e paesaggistici, fondamentale volano del sistema turistico della nostra provincia.

Non vorremmo che all’Argentario ci stessimo abituando troppo alle crisi, ma crediamo che questo argomento almeno un passaggio in consiglio comunale lo meriterebbe. Vero, Sig. Gianni Galatolo, presidente del consiglio?


Il Portavoce GdC
Viviana Lauro

Il Portavoce API
Danilo Cerulli






 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: Argentario  ~  Messaggi: 72  ~  Membro dal: 09/11/2010  ~  Ultima visita: 23/07/2012

mapix

Utente Maestro




Utente Valutato
Voti: 4



Inserito il - 27/07/2011 : 01:34:43  Link diretto a questa risposta Aggiungi mapix alla lista amici  Rispondi Quotando
L'unica cosa che occorre in maremma è quella di mettere in sicurezza l'aurelia.
(secondo me... e spero anche secondo tutti i maremmani e dell'Argentario)




 Regione Toscana  ~  Messaggi: 6791  ~  Membro dal: 06/05/2009  ~  Ultima visita: 04/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

angioblue

Utente Master



Utente Valutato
Voti: 7



Inserito il - 27/07/2011 : 11:34:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angioblue Invia a angioblue un Messaggio Privato Aggiungi angioblue alla lista amici  Rispondi Quotando
Guardando l'elenco degli espropri, nel solo comune di orbetello, ci sono ettari ed ettari di oliveti, campi e boschi che spariranno, molte attività che forse chiuderanno, diverse abitazioni rase al suolo.....mah.....



  Firma di angioblue 
angioblue

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: monte argentario  ~  Messaggi: 2982  ~  Membro dal: 05/03/2009  ~  Ultima visita: 27/03/2015 Torna all'inizio della Pagina

mapix

Utente Maestro




Utente Valutato
Voti: 4



Inserito il - 27/07/2011 : 11:45:13  Link diretto a questa risposta Aggiungi mapix alla lista amici  Rispondi Quotando
eppoi espropriare per dare ai privati e pagargli il pedaggio????? Ma siamo impazziti completamente??? Bohhhh!!!!



 Regione Toscana  ~  Messaggi: 6791  ~  Membro dal: 06/05/2009  ~  Ultima visita: 04/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

DINDON

Utente Attivo



Inserito il - 27/07/2011 : 11:51:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DINDON Invia a DINDON un Messaggio Privato Aggiungi DINDON alla lista amici  Rispondi Quotando
angioblue ha scritto:

Guardando l'elenco degli espropri, nel solo comune di orbetello, ci sono ettari ed ettari di oliveti, campi e boschi che spariranno, molte attività che forse chiuderanno, diverse abitazioni rase al suolo.....mah.....

prova ad andare su www.tirrenica.it ci sono comune per comune tutti gli espropri e tutto il percorso




 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: porto santo stefano  ~  Messaggi: 852  ~  Membro dal: 27/02/2011  ~  Ultima visita: 25/01/2019 Torna all'inizio della Pagina

Fidel

Utente Attivo



Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 27/07/2011 : 12:14:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fidel Invia a Fidel un Messaggio Privato Aggiungi Fidel alla lista amici  Rispondi Quotando
se andate a vedere indietro sul forum vedrete questo articolo anticipato di circa un anno ,in una sorta di premonizione con tanto di storia del perchè siamo arrivati ad una situazione cosi'. La pietra dello scandalo aveva un nome, Bargone, difeso da troppa gente soprattutto di centrosinistra. E finalmente adesso, molti che prima parlavano di corridoio berlino-palermo e dell'impossibilità di fare i cavalcavia per mettere in sicurezza l'aurelia , hanno capito che si tratta di una truffa e che la Sat è una macchina da profitto gestita senza trasparenza da affaristi appartenenti a clientele politiche.andatevi a vedere chi era che difendeva questa cricca..! per fermare questa truffa bisogna che tutte le associazioni da Italia Nostra in poi si uniscano in NO SAT sul modello dei No Tav e dei No Dal Molin, con l'appoggio dei gruppi politici. Se ritrovo il pezzo con la storia della Sat lo posto qui sotto



  Firma di Fidel 
"La gentilezza a parole crea confidenza. La gentilezza nei pensieri crea profondità. La gentilezza nel dare crea amore"
MAO TSE TUNG

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~  Messaggi: 557  ~  Membro dal: 07/05/2009  ~  Ultima visita: 12/02/2012 Torna all'inizio della Pagina

mapix

Utente Maestro




Utente Valutato
Voti: 4



Inserito il - 27/07/2011 : 14:55:10  Link diretto a questa risposta Aggiungi mapix alla lista amici  Rispondi Quotando
Fidel... quando farai pace con i computer... sarà sempre troppo tardi

Ecco a cosa (probabilmente) ti riferivi:

http://idvargentario.forumfree.it/?t=52583443




 Regione Toscana  ~  Messaggi: 6791  ~  Membro dal: 06/05/2009  ~  Ultima visita: 04/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

Fidel

Utente Attivo



Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 27/07/2011 : 16:59:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fidel Invia a Fidel un Messaggio Privato Aggiungi Fidel alla lista amici  Rispondi Quotando
vuoi di' ke ho sbagliato forum:))) è quella esatto, ma io mi ricordo che la misi pure qui, prima di quella famosa "riunione aperta"...comunque qi se ne discusse, c'è gia stato piu di un topic su questo tema, e ci fu anche chi difendeva la sat..



  Firma di Fidel 
"La gentilezza a parole crea confidenza. La gentilezza nei pensieri crea profondità. La gentilezza nel dare crea amore"
MAO TSE TUNG

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~  Messaggi: 557  ~  Membro dal: 07/05/2009  ~  Ultima visita: 12/02/2012 Torna all'inizio della Pagina

Fidel

Utente Attivo



Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 27/07/2011 : 17:03:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fidel Invia a Fidel un Messaggio Privato Aggiungi Fidel alla lista amici  Rispondi Quotando
per chi c'ha voglia di leggerlo lo copio, è ancora mooolto attuale, con le dovute ..."attualizzazioni" :) e alla fine c'è pure qualche proposta, ancora valida e alternativa..:

Dopo un attento studio di documenti e relazioni, tenuto conto delle priorità di tutta la comunità e non dei margini di profitto della SAT, avendo ben presenti le caratteristiche del territorio e della viabilità, siamo arrivati ad elaborare una teoria condivisa e ad una proposta di lavoro.

Iniziamo col focalizzare i problemi. La sicurezza prima di tutto. Bisogna individuare quali sono gli elementi che ne provocano la carenza: l'elevato numero di incroci a raso e la mancanza di corsie di emergenza. La soluzione secondo noi c'è, ed è quella piu semplice ed economica, la stessa che individuarono Regione Toscana, Regione Lazio, Anas e Governo Amato quando firmarono il 5 dicembre 2000 l’accordo per l’ammodernamento dell’Aurelia: trasformare cioè l’intera Aurelia in una strada a 4 corsie, più corsie d’emergenza, ed eliminare tutti i punti pericolosi esistenti con la costruzione di cavalcavia prefabbricati, quindi immediatamente e facilmente installabili, senza provocare particolari sconvolgimenti. In pratica una sezione di tipo autostradale, che aveva il vantaggio di potersi realizzare gradualmente partendo dalle corsie esistenti e con costi limitati. In finanziaria 2001 furono stanziati come prima tranche 600 miliardi di vecchie lire e l’Anas si mise subito al lavoro. In pochi mesi elaborò un progetto valutato positivamente da Legambiente (che lo indica come unica soluzione giusta anche nel dossier del 2009 di cui trovate il link nelle fonti) sostenuto anche da WWF, Italia Nostra e altre associazioni ambientaliste indipendenti e la Commissione ministeriale della VIA (valutazione impatto ambientale) lo approvò quasi integralmente.
L'unico intralcio fu questo: erano stati richiesti ai tecnici dell’Anas – su sollecitazione del Sindaco di Orbetello, Di Vincenzo, che vedeva quel tracciato in contrasto col suo progetto di Piano Strutturale - approfondimenti di studio su eventuali tratte alternative all’altezza di Orbetello Scalo, approfondimenti che non giunsero mai al ministero, ma che, col senno di poi, hanno costituito uno stop decisivo e forse non casuale, visto che poi Berlusconi e Lunardi, una volta subentrati, hanno avuto il tempo di sostituire i vertici dell'ANAS con alcuni dei loro accoliti e il progetto di messa in sicurezza dell'Aurelia fu dichiarato decaduto con un semplice comunicato. A questo punto rientra in gioco la SAT, che dal '69 alla fine degli anni '90 aveva tentato invano, tra scandali, conflitti di interesse, quasi fallimenti e salvataggi ministeriali (vedi link nelle fonti per un percorso storico dettagliato) di portare a casa il progetto autostrada a tutti i costi, per fare cassa ovviamente. Il percorso che porta la SAT a concepire progetti sempre più scellerati coincide con l'ascesa della figura di Antonio Bargone, uomo di fiducia ed amico personale di D'Alema, e, come lui, personaggio ambiguo, "bipartisan", per tutte le stagioni, apprezzato molto anche da berlusconiani come Matteoli. La SAT presieduta da Bargone è stata reintegrata nel diritto di progettare, realizzare e gestire l’autostrada tirrenica.
Riassumiamo brevemente la storia dei suoi palesi conflitti d'interesse, rimandando ai link per gli approfondimenti: la SAT ottiene (dopo aver sbagliato ogni previsione) miliardi a fondo perduto da un ministero nel quale Bargone è sottosegretario; Bargone diventa consulente della Regione Toscana per le opere pubbliche (uomo chiave anche l'assessore Conti, secondo noi corresponsabile di molte decisioni sbagliate dettate dall'interesse economico); la Toscana vuole a tutti i costi l’autostrada maremmana; Bargone diventa consigliere d’amministrazione e poi presidente della SAT; alla SAT viene dato l’incarico di costruire l’autostrada maremmana, collinare o costiera che sia.
Per quanto riguarda il tracciato collinare, verso il quale si andava fino al 2008, riteniamo che lo scempio fosse minore almeno a livello paesaggistico, consistendo in un sistema di gallerie che si sarebbe dovuto sviluppare sotto le colline dell'entrotrra. Costo stimato: 3,7 miliardi di euro, Il passaggio allo scempio totale, l'ultimo progetto che vede l'autostrada passare sul versante-mare dei colli e accanto alla laguna, ha l'unico scopo di far guadanare gli amici di Bargone, che risparmiano un bel po' visto che i costi scendono a 2,4 miliardi. Per le ovvie critiche a questo tentativo di speculazione e di devastazione ambientale rimandiamo al dossier di Legambiente (link nelle fonti) e al buon lavoro che stanno svolgendo gli amici dell'associazione "No autostrada su colli e laguna" ai quali chiediamo di convergere sulla nostra posizione: no autostrada....dovunque essa venga fatta.
In ogni caso il CIPE ha stornato i fondi per il percorso alternativo (complanare) e non si possono costringere i cittadini a pagare il pedaggio all'andata e al ritorno (ad esempio i pendolari che lavorano a Grosseto) oppure a passare per i sentieri all'interno dei poderi. Senza un progetto serio in questo senso, non si puo' neanche iniziare a parlare di autostrada. Fermo restando che il pedaggio è comunque un metodo giusto di far pagare chi inquina correndo a tutto gas su qualsiasi autostrada.
A chi dice che il vero obbiettivo è evitare l'isolamento del sud maremma, completare il corridoio autostradale fino a Palermo, o aumentare il flusso turistico nella nostra zona noi rispondiamo questo: la priorità secondo noi è rinforzare i trasporti su rotaia a coordinarli con i servizi portuali, per integrare gli spostamenti marittimi e ferroviari di passeggeri e merci e togliere cosi' traffico dalle strade, non aggiungerne di ulteriore!

Fonti: Dossier di Legambiente (http://risorse.legambiente.it/docs/...00000740.pdf), Sito ufficiale della Regione Toscana, "L'Autostrada Tirrenica" di Gianmarco Serra (www.democrazialegalita.it/serra/serra_sat_22sett06.htm), "Le Grandi Opere del Cavaliere" di Ivan Cicconi (prefazione di Marco Travaglio http://www.notavtorino.org/document...-cicconi.htm)




  Firma di Fidel 
"La gentilezza a parole crea confidenza. La gentilezza nei pensieri crea profondità. La gentilezza nel dare crea amore"
MAO TSE TUNG

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~  Messaggi: 557  ~  Membro dal: 07/05/2009  ~  Ultima visita: 12/02/2012 Torna all'inizio della Pagina

mapix

Utente Maestro




Utente Valutato
Voti: 4



Inserito il - 27/07/2011 : 21:38:07  Link diretto a questa risposta Aggiungi mapix alla lista amici  Rispondi Quotando
Fidel ha scritto:

vuoi di' ke ho sbagliato forum:))) è quella esatto, ma io mi ricordo che la misi pure qui, prima di quella famosa "riunione aperta"...comunque qi se ne discusse, c'è gia stato piu di un topic su questo tema, e ci fu anche chi difendeva la sat..

Infatti l'ho trovati quì, solo che nel post in questo forum ci sono i trafiletti ed i link al post apposito, per questo ho linkato direttamente l'apposito post




 Regione Toscana  ~  Messaggi: 6791  ~  Membro dal: 06/05/2009  ~  Ultima visita: 04/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

Fidel

Utente Attivo



Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 28/07/2011 : 20:29:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fidel Invia a Fidel un Messaggio Privato Aggiungi Fidel alla lista amici  Rispondi Quotando
grande, hai ragione... speriamo che almeno sia servito per farlo rileggere, e forse apprezzare, a chi ancora non lo aveva fatto. per verificare che non sono cavolate ci sono pure le fonti. adesso la situazione è soltanto peggiorata, di positivo pero' c'è che anche tra chi difendeva una certa linea, per forza o per convinzione qualcuno sta cambiando idea. la maggior parte perchè vengono toccati nei loro interessi...vedi la lista ex centrodestra che ha appoggiato il centrosinistra a Orbetello... purtroppo è all'interno dei partiti che le clientele sono dure da spezzare....le opinioni li' sono un optional, vanno di pari passo con gli affari



  Firma di Fidel 
"La gentilezza a parole crea confidenza. La gentilezza nei pensieri crea profondità. La gentilezza nel dare crea amore"
MAO TSE TUNG

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~  Messaggi: 557  ~  Membro dal: 07/05/2009  ~  Ultima visita: 12/02/2012 Torna all'inizio della Pagina

Sinistra Ecologia Libertà

Utente Normale



Utente Valutato
Voti: 1



Inserito il - 29/07/2011 : 21:49:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Sinistra Ecologia Libertà Invia a Sinistra Ecologia Libertà un Messaggio Privato Aggiungi Sinistra Ecologia Libertà alla lista amici  Rispondi Quotando
Intervento al Consiglio Provinciale sul Progetto autostradale presentato da Sat Spa - 28.07.2011

La questione di oggi non riguarda solo noi, ma è evidente che noi per primi, noi inteso come territorio, abbiamo il diritto ed il dovere di esprimere la nostra posizione e chiarire cosa serve alla Maremma: un’infrastruttura che le permetta di cogliere le opportunità di un sistema economico globalizzato senza snaturare le pec**iarità di un territorio che fa dell’ambiente e del paesaggio una delle sue risorse più importanti.

Questo è l’obiettivo che ben chiaro hanno da tempo gli amministratori della Provincia di Grosseto e secondo questa riflessione, dopo decenni di discussioni, era stato raggiunto nel 2008 un accordo su un progetto preliminare che, anche se con alcune criticità da migliorare, era senza alcun dubbio la migliore delle sintesi tra le esigenze di un territorio, di maggiore sicurezza stradale e di maggiori opportunità economiche, e quelle di un Paese l’Italia che, abbandonato praticamente ovunque le indicazioni provenienti da Bruxelles in merito al potenziamento dei trasporti collettivi, ha optato per l’integrazione autostradale al corridoio tirrenico. Quell’accordo del 2008 che il Governo non ha mantenuto e che oggi Sat, ma purtroppo anche la Regione, considera morto e sepolto fu accettato dalle istituzioni a tutti i livelli in quanto si fondava sul principio del diritto alla vita della Maremma e si reggeva economicamente su un aspetto: l’intervento dello Stato, del pubblico.

Credo che questa annosa vicenda ci ha fatto prima di tutto capire una cosa: senza i soldi pubblici una vera autostrada in questo tratto di Toscana probabilmente non si fa, senza soldi pubblici si fa qualche altra cosa, si fa una pseudo autostrada di serie C, che per far tornare i conti ad una società privata li fa saltare ad un intero territorio. E’ evidente che in questo progetto non ci sono le condizioni, non ci sono i numeri, talvolta non c’è neanche lo spazio fisico ma soprattutto non c’è un quadro economico che regge un intervento serio.

Ed in Maremma invece vogliamo fare le cose seriamente. Vogliamo una viabilità sicura che riduca quel numero di incidenti, purtroppo spesso mortali, che si verificano costantemente lungo la Statale Aurelia a causa dei troppi incroci a raso e della compresenza di tante tipologia di flussi di traffico, e vogliamo una viabilità che garantisca ai nostri cittadini tempi adeguati senza costi aggiuntivi. L’autostrada del 2008, sia per la zona a Nord di Grosseto che per quella a Sud coglieva questi obiettivi, il progetto proposto oggi no. Ed il nostro no non è un no ideologico, anche se rispetto alla completa privatizzazione di una strada che è pubblica da oltre 2000 anni, qualcosa da ridire ci sarebbe e come … anche dal punto di vista ideologico (soprattutto dal momento che non si evince quale valore sia stato dato a questa strada); la nostra posizione nasce dalla conoscenza del territorio, dal confronto con questo e con le istituzioni. Su questa base è stato elaborato un documento (votato dal consiglio all'unanimità) che spiega i motivi della nostra assoluta contrarietà e che invita Governo e Regione a rivedere la propria posizione, ad intervenire seriamente su e per questo territorio che non può scontare per intero il completo disimpegno della parte pubblica. Un documento che di fatto nasce dal contributo di tutti, da questo consiglio, dalla 2° e 3° commissione che ieri hanno organizzato un’importante iniziativa che ha coinvolto il mondo associativo, da tutti i sindaci interessati dal tracciato, ai quali va il riconoscimento e ringraziamento per aver condiviso un percorso che non termina certo oggi, ma soprattutto per aver dimostrato che gli amministratori di questo territorio non si piegano ai “diktat” ma si occupano dell’interesse generale dei cittadini che rappresentano.

Questo documento che oggi il consiglio va ad approvare sarà la premessa, l’introduzione, al documento tecnico che il prossimo 3 agosto porteremo alla Conferenza dei Servizi. Oltre 50 pagine di osservazioni che in pochissimi giorni gli uffici della provincia, in collaborazione con i comuni e gli altri enti, sono riusciti ad elaborare. A loro va un sincero ringraziamento per la professionalità e lo spirito di abnegazione. Grazie



Marco Sabatini




 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: Monte Argentario  ~  Messaggi: 34  ~  Membro dal: 29/07/2011  ~  Ultima visita: 05/11/2012 Torna all'inizio della Pagina

ex_ad

deleted


Utente Valutato
Voti: 10



Inserito il - 29/07/2011 : 23:30:23  Link diretto a questa risposta Aggiungi ex_ad alla lista amici  Rispondi Quotando
Effettivamente è l'ennesima fregatura, è vero che l'Aurelia è lenta e pericola, ma così oltre al danno pure la beffa del pedaggio.. no, non se ne parla proprio...



 Regione Toscana  ~  Messaggi: -1  ~  Membro dal: 06/09/2006  ~  Ultima visita: 10/08/2012 Torna all'inizio della Pagina

mapix

Utente Maestro




Utente Valutato
Voti: 4



Inserito il - 30/07/2011 : 01:43:33  Link diretto a questa risposta Aggiungi mapix alla lista amici  Rispondi Quotando
Sinistraq Ecologia Libertà ha scritto:
(...........)
anche se rispetto alla completa privatizzazione di una strada che è pubblica da oltre 2000 anni, qualcosa da ridire ci sarebbe e come…
(........)


"qualcosa da ridire ci sarebbe"??? C'è tutto da ridire!!!




 Regione Toscana  ~  Messaggi: 6791  ~  Membro dal: 06/05/2009  ~  Ultima visita: 04/05/2012 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Nuovo Evento        Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi.