Autore |
Discussione  |
Rosemary
Utente Master
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 10/11/2008 : 22:54:07
|
| Dino ha scritto:
A me comunque quando c'è l'interesse sotto, la cosa non mi garba, il discorso vostro è tutta un'altra cosa cara Rosemary...
|
Vabbè anche il parco dovrebbe avere interesse ad apparire come ente che promuove iniziative a favore dell'ambiente. Ovviamente io ti parlo solo dell'aspetto "protezione ambiente", l'unico a cui ci sto dentro e di cui posso parlare con una certa esperienza, anche se poca. 
|
|
What goes around comes around |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: Porto S.Stefano ~
Messaggi: 2667 ~
Membro dal: 13/04/2008 ~
Ultima visita: 17/10/2010
|
 |
|
Dino
Amministratore
    
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 10/11/2008 : 22:58:59
|
Per quel poco che ti conosco Rosemary, ho capito che sei armata delle migliori intenzioni ... io volevo solo dire che non penso che una società di navigazione abbia gli stessi interessi sull'ambiente di un'università, poi il saggio Fante in poche parole ha detto tutto. 
|
|
 |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: Porto S. Stefano ~
Messaggi: 61634 ~
Membro dal: 29/06/2004 ~
Ultima visita: 14/08/2025
|
 |
|
Rosemary
Utente Master
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 10/11/2008 : 23:01:54
|
Non credere che siano tanto diversi sai Dino, perchè i soldi servono a tutti non è che all'università fanno le cose gratis ... solo qualche "stupido" come me le fa 
|
|
What goes around comes around |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: Porto S.Stefano ~
Messaggi: 2667 ~
Membro dal: 13/04/2008 ~
Ultima visita: 17/10/2010
|
 |
|
Astemio
Moderatore
   
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 15/03/2009 : 00:08:03
|
13 Marzo 2009 OPERAZIONE 'MARE TRASPARENTE': DISCARICA A GIANNUTRI dell'Ufficio Circondariale Marittimo - P.S.Stefano
Nei giorni scorsi la Guardia Costiera ha portato a termine una complessa attività operativa aeronavale congiunta di Polizia Giudiziaria promossa dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto e coordinata dal Reparto Operativo della Direzione Marittima di Livorno, nell’ambito della protezione e sorveglianza dell’ambiente marino dagli illeciti in materia di inquinamento e smaltimento dei rifiuti.
Un mezzo aereo “ATR 42” appartenente al 3° Nucleo Aereo della Guardia Costiera di Pescara, denominato “Manta”, dotato di un innovativo sistema di controllo e telerilevamento satellitare, ha effettuato una mappatura aerea per verificare alcuni parametri delle acque quali la presenza di clorofilla o chiazze di materiale inquinante e delineare un quadro di insieme dello stato degli ecosistemi marino e costiero delle isole dell’Arcipelago Toscano, da consegnare per opportuni approfondimenti e future pianificazioni di intervento al Ministero dell’Ambiente.
In mare sono state impiegate l’unità scientifica CP 406 “Scialoja”, il personale del Nucleo Sommozzatori della Guardia Costiera di San Benedetto del Tronto e i mezzi navali del Circondario Marittimo di Porto Santo Stefano.
A Giannutri, in particolare, sul fondale di Cala dello Scoglio, è stata rinvenuta una vera e propria discarica presumibilmente riconducibile alla dismissione di un cantiere edile, con la presenza di grandi quantità di materiale ferroso e rifiuti di ogni genere.
Nel corso delle operazioni la motovedetta 803 ha inoltre recuperato la carcassa di un delfino, successivamente consegnata al personale dell’Istituto Zooprofilattico di Grosseto per gli accertamenti del caso ed il successivo smaltimento a cura del Comune di Monte Argentario.
Queste attività di sorveglianza del mare e delle coste, di prevenzione da inquinamenti e scarichi illeciti, di intervento per fronteggiare i danni provocati all’ambiente marino e al patrimonio archeologico e storico sommerso, rientrano tra le competenze che la legge 979/1982 “Disposizioni per la difesa del mare” e il recente Decreto Legislativo 152/2006 attribuiscono al Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera. fonte www.Giglionew.it
"E io pago"......diceva il grande Totò
|
|
"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati............................ BLOG ASTEMIO |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Messaggi: 10034 ~
Membro dal: 15/07/2004 ~
Ultima visita: 06/01/2023
|
 |
|
crist
Utente Attivo
  

Utente Valutato
 |
Inserito il - 15/03/2009 : 12:06:18
|
Il motivo di questa "inospitalità" per i turisti "mordi e fuggi" non ve lo siete chiesto? Non potrebbe esserci l'interesse di "qualcuno" a tener lontano dall'isola i visitatori e quindi a sfruttare un parco naturale come patrimonio privato?
|
|
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: Porto s. stefano ~
Messaggi: 428 ~
Membro dal: 24/12/2008 ~
Ultima visita: 24/06/2015
|
 |
|
Astemio
Moderatore
   
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 04/10/2009 : 20:23:06
|
Evvai!! abbiamo trovato il sistema di privatizzare anche le cale.....mi toccherà comprarmi il motoyact se vorrò andare a fare il bagno nello spazio adibito alle boe intelligenti.....BOOOIA!!
Notizie dell'Isola a cura di Alvaro Andolfi 25 settembre 2009 LEGAMBIENTE "Ddl istituzione campi boe nelle aree marine di pregio" Legambiente: “Una risposta sostenibile alle esigenze della nautica nelle aree marine protette”
“La risposta più giusta e adeguata alle esigenze della nautica da diporto nelle aree marine protette italiane, che stanno dimostrando sempre di più di essere un sistema vincente in grado di coniugare fruizione e protezione della ricchezza ambientale di cui gode il nostro Paese”.
Così Sebastiano Venneri, vicepresidente di Legambiente commenta l’approvazione in Senato del Ddl firmato dai senatori del Pd Raffaele Ranucci e Roberto Della Seta, ex presidente di Legambiente, che istituisce campi ormeggio attrezzati per imbarcazioni da diporto nelle isole minori e nelle aree marine di maggior pregio ambientale e paesaggistico.
“Le Cinque Terre, Portofino, il Plemmirio, Capo Carbonara sono solo alcuni esempi di aree marine protette dove si sperimenta da tempo con successo l’ormeggio pulito – ha continuato Venneri – e dove le presenze e le attività si sono moltiplicate nel corso degli anni, confermando la valenza di questi sistemi che consentono di godere di certe aree di pregio del nostro mare senza turbarne gli equilibri naturali”.
Nell’area marina protetta del Plemmirio ad esempio, ricorda Legambiente, 100 di queste boe permettono “l’ormeggio pulito”di ben 400 natanti che possono sostare senza gettare l’ancora e dunque senza danneggiare le praterie di posidonia e i fondali di pregio sottostanti. Analogamente campi boe sono da tempo funzionanti nell’area marina protetta Portofino, la capitale riconosciuta della nautica italiana ma anche alle Cinque Terre e Capo Carbonara dove i campi ormeggio sono attrezzati con le cosiddette “boe intelligenti”.
“Questi campi boe – conclude Venneri - sono in grado, insomma, di conciliare l’esigenza di posti barca e di fruizione delle aree di pregio con la tutela ambientale e soprattutto rappresentano un ottimo esempio di come questo possa essere fatto senza realizzare nuove infrastrutture”.
A questo proposito Legambiente ha firmato, già nel 2006, un protocollo d’intesa con UCINA (Unione Nazionale Cantieri e Industrie Nautiche ed Affini) per lavorare insieme alla sostenibilità della nautica e alla tutela delle aree marine protette. Secondo uno studio sulla Portualità in Italia condotto in collaborazione dalle due associazioni, infatti, risulterebbe possibile ricavare ben 39mila posti barca sfruttando al meglio i bacini portuali già esistenti e dunque senza riversare sulle coste neppure un metro cubo di cemento.
|
|
"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati............................ BLOG ASTEMIO |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Messaggi: 10034 ~
Membro dal: 15/07/2004 ~
Ultima visita: 06/01/2023
|
 |
|
trigellina
Utente Guru
   
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 04/10/2009 : 20:40:44
|
Non c'è limite...in generale...e per ciò che riguarda il mare ancora peggio...
|
|
La mente è come un paracadute,funziona solo se si apre
Il più grande sbaglio nella vita è quello di avere sempre paura di sbagliare
Chi nasce traditore è fedele solo a se stesso
Non fare mai del bene se non sei preparato all'ingratitudine
Nulla è più pericoloso di un'idea, quando è l'unica che abbiamo |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: Porto Santo Stefano ~
Messaggi: 11151 ~
Membro dal: 29/12/2008 ~
Ultima visita: 28/03/2017
|
 |
|
Astemio
Moderatore
   
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 11/02/2010 : 22:55:27
|
Leggendo questo articolo mi domando , ma che ci sarà mai sui fondali di giannutri, ma soprattutto chi lo sporca?? Mi potreste togliere questo dubbio...ma mica sarà un escamotage per visitare i fondali marini??...MMMaahh spero di essere in cattiva fede....
Immagine:
 147,18 KB
|
|
"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati............................ BLOG ASTEMIO |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Messaggi: 10034 ~
Membro dal: 15/07/2004 ~
Ultima visita: 06/01/2023
|
 |
|
dottò
Utente Senior
   

Utente Valutato
 |
Inserito il - 11/02/2010 : 23:04:43
|
Ti posso dire solamente che lo scorso anno è stato trovato di tutto, fra l'incredulità dei presenti. Veramente è incredibile, trovare elettrodomestici, gomme, anche un motorino. Come ci saranno arrivati? E' anche possibile che si trovino la da tanti anni e cioè da prima che ci fosse l'attenzione di adesso, perlomeno spero.
|
|
Un uomo che non è disposto a correre qualche rischio per ciò in cui crede, o non vale niente lui, o non valgono niente le sue idee (Ezra Pound)
|
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: Monte Argentario ~
Messaggi: 1062 ~
Membro dal: 26/12/2008 ~
Ultima visita: 17/09/2012
|
 |
|
Astemio
Moderatore
   
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 11/02/2010 : 23:34:14
|
Certo che i turisti non si portano elettrodomestici o motorini o gomme per gettarli a mare a Giannutri
|
|
"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati............................ BLOG ASTEMIO |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Messaggi: 10034 ~
Membro dal: 15/07/2004 ~
Ultima visita: 06/01/2023
|
 |
|
Astemio
Moderatore
   
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 17/06/2010 : 13:57:11
|
Verga.... c'erano andati a febbraio a pulì adesso ci ritornano ...ma quanto è sporco questo Giannutri?'...questo lo leggevo ieri... Hanno partecipato alla pulizia.....
Immagine:
 309,32 KB
Menomale che noi nel porto abbiamo soltanto qualche batteria ....
Immagine:
 231,34 KB
|
|
"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati............................ BLOG ASTEMIO |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Messaggi: 10034 ~
Membro dal: 15/07/2004 ~
Ultima visita: 06/01/2023
|
 |
|
mapix
Utente Maestro
  
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 17/06/2010 : 15:03:31
|
| Astemio ha riportato: Della Redazione GiglioNews Riceviamo per conoscenza la lettera che Lisa Vestri, una turista capitata a Giannutri, ha scritto al Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano per denunciare lo stato di abbandono ed anarchia in cui versa l'isola. Non è la prima volta che riceviamo proteste per come viene gestita l'isola ed i turisti che vi afferiscono.
"Buonasera, in data 22 agosto 2008, con la mia famiglia (2 adulti e 2 bambini di 3 e 6 anni) sono andata per un giorno presso l'isola di Giannutri avvalendomi della compagnia Maregiglio s.r.l. per il trasporto.
Appena sbarcati, e dopo aver dato una sommaria lettura hai cartelli celesti, abbiamo capito che l'isola era tutta chiusa al turismo; difatti l'unica strada percorribile è composta da un piccolo tratto di circa 300mt che unisce Cala Spalmatoio a Cala Maestra, quest'ultima usata come discarica di barche rotte e fuoriuso con una piccola spiaggia di sassi incatramati.
Ci siamo allora informati presso l'unica struttura aperta, un bar, nella piazza del piccolo villaggio, per capire dove si poteva recuperare una guida abilitata per almeno fare una passeggiata a vedere il faro o qualche scorcio di una isola che si dice sia splendida. La risposta è stata la seguente: "Non esistono guide abilitate sull'isola".
A questo punto quel cartello celeste di divieto sembrava proprio una presa in giro, come i prezzi visti nel bar, un panino al prosciutto crudo euro 10,00.
La nostra delusione è stata totale e la nostra rabbia è aumentata anche perchè i giorni precedenti eravamo andati ad informaci a Porto S.Stefano della fattibilità della gita e, nè l'ufficio del turismo di Porto S.Stefano, nè la biglietteria della Maregiglio s.r.l., ci hanno informati sulla nuova normativa vigente da aprile 2008 al 12 ottobre 2008 e della situazione che avremmo trovato sull'isola.
L'unica consolazione della patetica giornata, è stata la condivisione della delusione e della rabbia con la maggior parte degli altri turisti giornalieri, ignari anche loro di una situazione così paradossale.
Questa organizzazione non valorizza le bellezze di una parco naturale, ma come oramai succede spesso in italia, prende in giro ed approfitta di ignari cittadini.
Sembra che l'unico modo di preservare le nostre bellezze naturali, sia quello di "chiuderle", senza lasciarsi scappare l'occasione di fare pagare un trasporto che probabilmente verrebbe danneggiato fornendo le giuste informazioni.
Come mai scarseggiano i cassonetti per l'immondizia? Ne abbiamo trovati duo/tre nei trecento metri percorribili. Come mai l'Isola è piena di palloncini da acqua scoppiati? Raramente nei miei viaggi ne ho fatto preventivamente scorta; non saranno i villeggianti ad averne fatto uso?
Ho per mia fortuna visitato altri parchi naturali, ma mai mi sono imbattuta in una situazione così ridicola. Se non è possibile visitare il faro, nè la villa romana, sarebbe più corretto almeno avvertire il turista sulla terra ferma, che altrimenti, come noi con 2 bambine piccole, è stato appollaiato su uno scoglio per circa 4 ore, non vedendo l'ora che tornasse la nave a prenderci.
Se è vero che il parco naturale dell'isola di Giannutri vada preservato dalle barbarie degli essere umani, sarebbe opportuno chiudere l'isola ai turisti giornalieri, che evidentemente altro non si possono permettere, ma anche a quei poprietari di case e appartamenti che passano sull'isola gran parte del periodo estivo.
In attesa di sua risposta, porgo cordiali saluti.
Lisa Vestri" |
Solo da un piccolo dettaglio prendo le distanze, cioè sull'uso improprio della parola anarchia, mentre per tutto il resto la signora mi trova PERFETTAMENTE D'ACCORDO.
|
|
|
Regione Toscana ~
Messaggi: 6791 ~
Membro dal: 06/05/2009 ~
Ultima visita: 04/05/2012
|
 |
|
Astemio
Moderatore
   
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 21/01/2011 : 20:41:43
|
LA NAZIONE DEL 2.01.2011 Boe intorno all’isola «Così Giannutri diventerà oasi blu» DOSSIER su Giannutri redatto da Legambiente, sul quale a stretto giro si aggancia il commento del presidente del Parco dell’Arcipelago toscano, Mario Tozzi. Il quale spende lunghe parole su uno degli argomenti che ovviamente gli sta più a cuore, svelando nei risvolti del suo intervento alcune notizie nuove. Intanto, che la fruizione dell’isola sarà legata «all’accompagnamento delle guide proprio per educare al rispetto dell’ambiente, ma il punto debole è la mancanza di presidio e di controlli»; e che appunto per la tutela del mare si sta «lavorando per mettere le boe di segnalazione e di ormeggio». Boe intorno a , Giannutri dunque. E Tozzi racconta anche di essersi incontrato con il sindaco del Giglio, da cui Giannutri come tutti sanno dipende, Sergio Ortelli, che gli ha dato il suo «parere favorevole a mettere boe a Giannutri e quindi realizzare l’Oasi blu». Tozzi aggiunge poi che sono state appoggiate «per quanto possibile le iniziative di volontariato della pulizie dei fondali e delle spiagge e dei recuperi dei tramagli. Dal momento che non possiamo dare soldi o finanziamenti, sono state agevolate al massimo le iniziative di volontariato dando supporto logistico e promozione mediatica. E C’È ANCHE un passaggio a proposito della circolazione delle auto sull’isola, nella relazione del presidente del Parco, dove si viene a sapere che «c’è stato un confronto con il Comune del Giglio (comando vigili urbani), che ha la competenza esclusiva e abbiamo appreso che la normativa prevede che ai residenti non può essere negata l’autorizzazione. Sappiamo che il Comune — dice Tozzi — ha deliberato che dal primo aprile al 31 ottobre scorsi sono stati vietati lo sbarco e la circolazione a Giannutri di veicoli appartenenti a persone non residenti». Infine Tozzi chiude proponendo un incontro a Roma.
|
|
"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati............................ BLOG ASTEMIO |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Messaggi: 10034 ~
Membro dal: 15/07/2004 ~
Ultima visita: 06/01/2023
|
 |
|
panoramix
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 22/01/2011 : 12:28:50
|
ma... io sapevo che a giannutri circolavano solo trattorini o piccoli mezzi per il trasporto di bagagli ed attrezzature varie. E poi per quanto riguarda le boe ce l'hanno la concessione edilizia per la posa in opera delle mazzere? ha! ha! mi sembra che con le boe l'accesso all'isola sarà solo per pochi privilegiati...le solite soluzioni at personam
|
|
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: porto s stefano ~
Messaggi: 74 ~
Membro dal: 17/03/2010 ~
Ultima visita: 08/12/2015
|
 |
|
mapix
Utente Maestro
  
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 22/01/2011 : 16:14:34
|
Sullo stile delle "sanguzzate" di Fini.
|
|
|
Regione Toscana ~
Messaggi: 6791 ~
Membro dal: 06/05/2009 ~
Ultima visita: 04/05/2012
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|