Autore |
Discussione  |
sindaco
Utente Attivo
  

Utente Valutato:
 |
Inserito il - 29/11/2009 : 19:20:49
|
A predicare bene e razzolare male si fa peccato (ma non mortale)…. Come ci sono rimasti male quando gli ho fatto vedere che quando nel passato avevano modificato lo statuto l’avevano fatto con votazione unica e quindi contro regolamento, ma si sa…. loro non sbagliano mai!!
Da quando è iniziata questa legislatura ne abbiamo sentite di tutti i colori. Pazienza se siete stati abituati a fare e disfare come avete voluto per decenni, ma nella vita si può anche perdere, si può anche stare all’opposizione, cercate di farvene una ragione, purtroppo per voi la maggioranza dei votanti è stata, ed è dalla nostra parte. Lasciamo stare questa chiosa e parliamo delle belle proposte lanciate da quelli di Gente dell’Argentario. La prima, quella che poteva farci capire con chi avremmo avuto a che fare per cinque anni è arrivata nel primo consiglio comunale: hanno proposto di usare Linux come sistema operativo in quanto open source al posto del “costoso” Windows, per i computer degli uffici comunali. Non avendo idea neanche di cosa stessero parlando ho chiesto poi in giro ….. mi hanno spiegato che Linux non è usato in enti o aziende che hanno bisogno di una rete intranet, perché praticamente non rende possibile l’utilizzo della rete stessa; mi hanno detto (e non capendone ve lo riporto tal quale) che certi programmi usati nell’amministrazione pubblica girano solo su Windows e che del resto i computer vengono comprati alla modica cifra di 300 € circa con tanto di monitor e licenza Windows (senza scadenza) inclusi, e poi mi hanno apostrofato con: ma poi….quelli che parlano hanno mai provato almeno una volta ad usarlo questo Linux o parlano solo per far sfoggio di saper che esiste? ..... Francamente non lo so!!
In un consiglio successivo si parlava di crisi del settore pesca e si diceva :”la pesca è in crisi, nessuno vuol più fare il pescatore, ogni anno le paranze diminuiscono…etc…etc” Ecco la seconda proposta! Ecco il colpo di genio: <<Prendiamo come esempio Porto Ercole dove i posti barca lasciati liberi dai pescherecci sono stati dati in concessione ai pescatori i quali, per superare la crisi, stanno sfruttando lo specchio acqueo con ormeggi per imbarcazioni da diporto, potremmo fare la stessa cosa a Porto Santo Stefano e concedere ai pescatori che rottamano la propria imbarcazione il vecchio loro posto barca, per creare un’attività alternativa adibita ad ormeggi per imbarcazioni da diporto…>>Ma, mi domando e vi domando, è questa una proposta salva pesca o ammazza pesca ? Ma secondo voi quale pescatore o armatore di peschereccio non rottamerebbe la propria barca se in cambio gli venisse concessa la possibilità di posizionare un pontile ?, ma siete a favore dei pescatori e della pesca o avete qualche amico pescatore che vuol metter su un pontile e magari prendervi come soci ? Un altro consiglio, un’altra “proposta”, la terza! Si parlava di piani integrati ed ecco sostenere e minacciare con tutta l’enfasi possibile che stavamo facendo un grosso sbaglio sulla procedura di calcolo e di affidamento delle opere di urbanizzazione. Minacce, allarmi, suppliche …… è lo scandalo! La foga è tale che anche a noi vengono i dubbi … art. tale, comma tal’altro, sentenze, eccezionali appelli via e-mail, straordinari messe in guardia dei pericoli ….Si pontifica ….. adelante, adelante, achtung, achtung … non ci sono dubbi l’operato dei nostri tecnici comunali è sbagliato! ........ I nostri tecnici sostengono il contrario ma, per toglierci ogni dubbio scriviamo al ministero il quale ci conferma la bontà del progetto e l’errata considerazione del consigliere di minoranza, ….. cose da non uscire di casa per sei mesi! Completamente cappellato …. Evidentemente non aveva capito bene neanche lui ma intanto c’aveva fatto perdere un sacco di tempo! Se quello era il suo scopo allora bravo, 7+….. peccato perché le sue perdite di tempo si traducono in soldi pubblici buttati per rispondere ad assurde osservazioni. Non voglio farla troppo lunga e salto direttamente al capolavoro del vuoto! Il vocabolario della lingua italiana dovrebbe proporla come sinonimo della parola demagogia: ecco la proposta, questa volta congiunta (ma dove il PD si limita alla figura dell’accompagnatore ed evito di metterci l’aggettivo) di destinare 150mila € alle famiglie e 150mila € alle aziende, tutto questo perché c’è crisi ….. La crisi, cari signori, non si risolve dando l’elemosina! Lo so che per voi la logica clientelare ha portato sempre a dare per poi chiedere! Voi siete dei maestri in questo! Dai soldi ai posti …. Tutto per creare la rete che poi porta sempre e solo a voi a stare tra chi governa. Dei 7 che siedono tra i banchi delle opposizioni ben 5 sono in quella sala da 30 anni e se li sentite parlare la crisi è colpa del sottoscritto e di Berlusconi …. Ma per favore!!!
Continuate, continuate pure con questo approccio ... per noi siete come manna dal cielo!!
|
|
fare è più difficile che criticare |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: porto s.stefano ~
Messaggi: 890 ~
Membro dal: 24/02/2009 ~
Ultima visita: 15/02/2012
|
|
mapix
Utente Maestro
  
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 29/11/2009 : 21:49:56
|
Sindaco ha scritto:
| ho chiesto poi in giro ….. mi hanno spiegato che Linux non è usato in enti o aziende che hanno bisogno di una rete intranet |
Salve sindaco, consiglierei di "chiedere in giro" in maniera diversificata riguardo a linux o piu` precisamente... gnu/linux, dico questo perche` usandolo come mio unico sistema operativo (sia per motivi di pensiero che per motivi di efficienza) anch'io "capto in giro" qualche notizia, e che un sistema gnu/linux non permetta di usare un intranet, sembrerebbe una grossa "baggianata", dico questo perche` che io sappia, essendo gnu/linux un sistema unix like e` particolarmente efficiente proprio per le reti, ed e` anche usato da molte amministrazioni pubbliche, nonche` aziende con notevoli risparmi. Magari la fonte potrebbe spiegarti meglio cio` che asserisce?
Scusate, inserisco in un secondo tempo anche questi 2 link di zona, magari potrebbero aiutare a capirne o saperne qualcosa di piu`in materia.
http://www.grolug.org/
http://www.guruatwork.com/
PS Per il resto assisterei ad un dibattito tra maggioranza e opposizione
|
|
|
Regione Toscana ~
Messaggi: 6791 ~
Membro dal: 06/05/2009 ~
Ultima visita: 04/05/2012
|
 |
|
gobbo
Utente Virtuoso
 
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 29/11/2009 : 22:47:55
|
ma e' sicuro che e' iniziata una nuova legislatura?non vedo niente di nuovo,tranne qualche piccolo colpo d'occhio,quando fa' un'analisi seria,un giorno potrebbe pentirsene di quello che voleva fare e non ha fatto.e' possibile che non si accorga che l'argentario sta' naufragando,non puo' essere sempre colpa del passato se non viene fatto niente nel presente,gli avranno anche detto che i due suoi assessori,ad una cena hanno dovuto tagliare la corda,non si promette MAI cio' che non si puo' mantenere,il boomerang e' un'arma che va usata con particolare attenzione.
|
|
gobbo |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Messaggi: 4626 ~
Membro dal: 03/12/2008 ~
Ultima visita: 26/09/2017
|
 |
|
sindaco
Utente Attivo
  

Utente Valutato
 |
Inserito il - 30/11/2009 : 07:52:42
|
X Mapix per me parli arabo, del resto la mia ignoranza in materia l'avevo messa in premessa ... comunque mi informerò su quello che dici; per il pubblico dibattito sono sempre disponibile; io di cene ne faccio anche troppe e non scappo mai e non mi risulta di nessuna fuga fatta da miei assessori!!
|
|
fare è più difficile che criticare |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: porto s.stefano ~
Messaggi: 890 ~
Membro dal: 24/02/2009 ~
Ultima visita: 15/02/2012
|
 |
|
gobbo
Utente Virtuoso
 
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 30/11/2009 : 13:29:41
|
giusto ha ragione lei,sono nella maggioranza ma non sono suoi assessori,mi scusi.
|
|
gobbo |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Messaggi: 4626 ~
Membro dal: 03/12/2008 ~
Ultima visita: 26/09/2017
|
 |
|
sindaco
Utente Attivo
  

Utente Valutato
 |
Inserito il - 30/11/2009 : 14:50:55
|
Mi domando se ci so o ci fo
|
|
fare è più difficile che criticare |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: porto s.stefano ~
Messaggi: 890 ~
Membro dal: 24/02/2009 ~
Ultima visita: 15/02/2012
|
 |
|
unportecolese
Utente Attivo
  

Utente Valutato
 |
Inserito il - 30/11/2009 : 15:45:10
|
Scusa Sindaco, ma se colui o coloro che ti hanno detto certe cose su Linux, sono tecnici che percepiscono stipendi come informatici, forse é il caso di analizzare bene le loro competenze. Per il resto ha risposto Mapix.
Poi una cosa, forse avete comprato PC con Windows (home) preinstallado a quel prezzo, ma che mi dice delle licenze del Sofware. mi auguro che tutti i computer nel comune habbiano licenze ufficiali di Office e un buon Sistema Antivirus. che non sono proprio gratuiti e non credo che vengano preinstallati in PC da 300 Euro.
In ogni caso avevate molte buone o meno bone ragioni per contestare la proposta di Gente, ad esempio potevate dire che il personale non é formato para usare Linux e non vuole imparare un nuovo sistema. Ma dire che Unix/linux non permette gestire una intranet, bé questa é davvero grossa.
|
|
La bella che è addormentata, lalalà, lalalà, lalalà ha un nome che fa paura libertà libertà libertà
Riappropriamoci delle parole che vogliono rubarci. |
|
Regione Toscana ~
Messaggi: 341 ~
Membro dal: 24/08/2008 ~
Ultima visita: 03/01/2020
|
 |
|
GentedellArgentario
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 30/11/2009 : 16:11:58
|
Più che chicche di Gente dell’Argentario parliamo di cappelle di sindaco.
Una alla volta:
dice sindaco “La prima, quella che poteva farci capire con chi avremmo avuto a che fare per cinque anni è arrivata nel primo consiglio comunale: hanno proposto di usare Linux come sistema operativo in quanto open source al posto del “costoso” Windows, per i computer degli uffici comunali…..”
Soprassediamo e non riportiamo le solite offese; ci permettiamo, intanto, di rispondere su questo argomento ricordando che l’ introduzione dell’open source nella PA (Pubblica Amministrazione, e quindi anche nei Comuni), nasce da una direttiva europea.
In Italia la prima norma che riguarda l'open source, è del 19 dicembre 2003; l’allora Ministro del governo Berlusconi per l'Innovazione, Stanca, adottava la direttiva “Sviluppo ed utilizzazione dei programmi informatici da parte delle pubbliche amministrazioni”:
http://www.interlex.it/testi/dirett_os.htm
Il cui contenuto sostanziale veniva poi trasfuso nel Codice dell'amministrazione digitale (D.Lgs. 82/05) con l’intenzione di comportare vantaggi nella scelta dei programmi più efficienti e convenienti, ma anche risparmi all'interno della PA.
I principali contenuti della "Direttiva Stanca”: - Analisi comparativa delle soluzioni. - Rendere i sistemi informatici non dipendenti da un unico fornitore o da un'unica tecnologia proprietaria. - Garantire la disponibilità del codice sorgente per l'ispezione e la tracciabilità da parte delle Pubbliche Amministrazioni. - Esportare dati e documenti in più formati, di cui almeno uno di tipo aperto.
Secondo il “Codice dell’amministrazione digitale” l’Open Source è meritevole di attenzione economica e tecnica http://www.altalex.com/index.php?idnot=9618
Art. 68. 1. Le PA acquisiscono, secondo le procedure previste dall'ordinamento, programmi informatici a seguito di una valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico tra le seguenti soluzioni disponibili sul mercato: a) sviluppo di programmi informatici per conto e a spese dell'amministrazione sulla scorta dei requisiti indicati dalla stessa amministrazione committente; b) riuso di programmi informatici sviluppati per conto e a spese della medesima o di altre amministrazioni; c) acquisizione di programmi informatici di tipo proprietario mediante ricorso a licenza d'uso; d) acquisizione di programmi informatici a codice sorgente aperto; e) acquisizione mediante combinazione delle modalita' di cui alle lettere da a) a d).
2. Le PA nella predisposizione o nell'acquisizione dei programmi informatici, adottano soluzioni informatiche che assicurino l'interoperabilita' e la cooperazione applicativa, secondo quanto previsto dal DLgs 28 febbraio 2005, n. 42, e che consentano la rappresentazione dei dati e documenti in piu' formati, di cui almeno uno di tipo aperto, salvo che ricorrano pec**iari ed eccezionali esigenze. 3. Per formato dei dati di tipo aperto si intende un formato dati reso pubblico e documentato esaustivamente. 4. Il CNIPA istruisce ed aggiorna, con periodicita' almeno annuale, un repertorio dei formati aperti utilizzabili nelle pubbliche amministrazioni e delle modalita' di trasferimento dei formati.
Il link dell'osservatorio open source del cnipa:
http://www.cnipa.gov.it/site/it-IT/Attività/Open_Source/
Se poi si ricercano fondi ( vedi richiesta alla Fondazione Monte Paschi Siena) si ricorda che:
La Legge finanziaria 2007 ha istituito un Fondo di 10 milioni di Euro (comma 892) al fine di sostenere la realizzazione di progetti per la società dell'informazione, la cui destinazione prioritaria era rivolta a progetti che "utilizzano o sviluppano applicazioni software a codice aperto".
..............
Se non si è ancora convinti della importanza dell’open source, ci permettiamo infine di suggerire, di consultare il sito della Rete delle Risorse Open Source la Regione Toscana (COMUNISTI!!!!) dove vengono fornite direttive sull'utilizzo dell'open source,:
http://www.e.toscana.it/e-toscana/i...e_risorse.wp
Speriamo di essere stati sufficientemente chiari e precisiamo che noi non siamo esperti di open source . ma sappiamo, nella nostra ignoranza, che è una frontiera anche per i Comuni, Monte Argentario compreso.
fine prima parte.....alla prossima!
|
| Firma di GentedellArgentario |
|
|
conoscete, accettate, superate (Agostino) |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: Monte Argentario ~
Messaggi: 145 ~
Membro dal: 22/02/2009 ~
Ultima visita: 11/08/2012
|
 |
|
mapix
Utente Maestro
  
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 30/11/2009 : 19:44:14
|
Faccio un banale esempio (spero non troppo O.T.) in base ad una mia recente personale esperienza: Quasi un anno fa` ho acquistato un computer "middle" e non essendoci il S.O. windows vista preistallato ma una distro gnu/linux,(per fortuna) comparando lo stesso identico tipo di computer in commercio con windows vista preistallato, ho risparmiato circa 200 euri, (299 contro 499 recensiti sui soliti giornalini pubblicitari) senza contare che nel mio ho a disposizione tutti i principali programmi applicativi che mi occorrono, nell'altro caso sono invece un ulteriore spesa, a meno che come tutti sanno, non si istallano "piratati" (contro la legge).
|
|
|
Regione Toscana ~
Messaggi: 6791 ~
Membro dal: 06/05/2009 ~
Ultima visita: 04/05/2012
|
 |
|
sindaco
Utente Attivo
  

Utente Valutato
 |
Inserito il - 30/11/2009 : 21:55:42
|
Una sola domanda: ma questo gruppo che parla senza offendere di "cappelle di sindaco" ha un nome e cognome che firma queste cose o vigliaccamente si cela dietro un gruppo politico? Perchè altrimenti vorrei richiedere anch'io la possibilità di parlare a nome di un gruppo .....
In ogni caso siccome di tutta la noiosissima relazione non c'ho capito niente domani chiederò a Beppe Sordini se me la spiega!!
|
|
fare è più difficile che criticare |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: porto s.stefano ~
Messaggi: 890 ~
Membro dal: 24/02/2009 ~
Ultima visita: 15/02/2012
|
 |
|
gobbo
Utente Virtuoso
 
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 30/11/2009 : 22:12:32
|
se posso intervenire ,mi sembra di capire dall'esterno che,il gruppo di opposizione e' molto preparato in legge,cosa che non noto in questa scarsa maggioranza che ancora devo capire chi e',soltanto il sig.sindaco?e' poco,l'argentario ha bisogno di altro.all'opposizione le voci parlavano di assessori paletta,noto che cio' si verifica adesso in questa maggioranza.
|
|
gobbo |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Messaggi: 4626 ~
Membro dal: 03/12/2008 ~
Ultima visita: 26/09/2017
|
 |
|
GentedellArgentario
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 30/11/2009 : 22:23:56
|
per chiarimento
dal vocabolario Treccani 3. pop. Fare una cappella, commettere uno sbaglio, spec. dicendo o facendo cosa non opportuna, fuor di proposito e sim.
vedi anche: http://77.238.3.64/Portale/elements...C_019047.xml
|
| Firma di GentedellArgentario |
|
|
conoscete, accettate, superate (Agostino) |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: Monte Argentario ~
Messaggi: 145 ~
Membro dal: 22/02/2009 ~
Ultima visita: 11/08/2012
|
 |
|
unportecolese
Utente Attivo
  

Utente Valutato
 |
Inserito il - 30/11/2009 : 23:29:11
|
Sempre a fa i professorini voi.  
Fare una cappella é un insulto. Dovreste essere bannati,  
"Vigliaccamente", invece, un normale avverbio privo di alcuna connotazione negativa come del resto tutto ció che viene scritto e pubblicato sul sito bandiera della libertá.
|
|
La bella che è addormentata, lalalà, lalalà, lalalà ha un nome che fa paura libertà libertà libertà
Riappropriamoci delle parole che vogliono rubarci. |
|
Regione Toscana ~
Messaggi: 341 ~
Membro dal: 24/08/2008 ~
Ultima visita: 03/01/2020
|
 |
|
mapix
Utente Maestro
  
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 30/11/2009 : 23:34:41
|
port'ercole`... che ci voi fa`, n'dove comincia la politica .... finisce la logica  
|
|
|
Regione Toscana ~
Messaggi: 6791 ~
Membro dal: 06/05/2009 ~
Ultima visita: 04/05/2012
|
 |
|
sindaco
Utente Attivo
  

Utente Valutato
 |
Inserito il - 01/12/2009 : 07:19:58
|
Insisto .... vigliaccamente .... chi scrive si firmi con un nome visto che non credo che prima di ogni post si faccia un consulto di tutto il gruppo!
|
|
fare è più difficile che criticare |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: porto s.stefano ~
Messaggi: 890 ~
Membro dal: 24/02/2009 ~
Ultima visita: 15/02/2012
|
 |
|
GentedellArgentario
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 01/12/2009 : 18:37:16
|
Più che chicche di Gente dell’Argentario parliamo di cappelle di sindaco. seconda chicca, seconda cappella
sindaco afferma: “In un consiglio successivo si parlava di crisi del settore pesca e si diceva :”la pesca è in crisi, nessuno vuol più fare il pescatore, ogni anno le paranze diminuiscono…etc…etc” Ecco la seconda proposta! Ecco il colpo di genio: <<Prendiamo come esempio Porto Ercole dove i posti barca lasciati liberi dai pescherecci sono stati dati in concessione ai pescatori i quali, per superare la crisi, stanno sfruttando lo specchio acqueo con ormeggi per imbarcazioni da diporto, potremmo fare la stessa cosa a Porto Santo Stefano e concedere ai pescatori che rottamano la propria imbarcazione il vecchio loro posto barca, per creare un’attività alternativa adibita ad ormeggi per imbarcazioni da diporto…>>Ma, mi domando e vi domando, è questa una proposta salva pesca o ammazza pesca ? Ma secondo voi quale pescatore o armatore di peschereccio non rottamerebbe la propria barca se in cambio gli venisse concessa la possibilità di posizionare un pontile ?, ma siete a favore dei pescatori e della pesca o avete qualche amico pescatore che vuol metter su un pontile e magari prendervi come soci ?”
Quello che sindaco dimentica è che il 30 Giugno 2008, il Consiglio Comunale ha deliberato all’unanimità (quindi anche il Sindaco) il seguente documento firmato (per i rispettivi gruppi consiliari) da Bagnoli, Amato, Schiano ed Alocci: deliberazione n.22 del 30 giugno 2008: discussione di iniziative a sostegno del settore pesca _ Documento unitario del consiglio comunale di Monte Argentario La difficile situazione che ormai da anni è vissuta dai pescatori all’Argentario si è ulteriormente aggravata in seguito alla crescita esponenziale del prezzo del greggio negli ultimi mesi e necessità di un concreto intervento a favore di un settore che è strettamente connesso alla storia ed al tessuto sociale, economico e culturale dell’Argentario . E’ opportuno che le istituzioni centrali, in primis l’Unione europea ed il governo nazionale, intervengano con decisione per salvaguardare una delle principali attività produttive del nostro Paese che, nonostante la crisi, ancor oggi dà lavoro a molte migliaia di persone. L’ auspicio del consiglio comunale di Monte Argentario non è quello del rafforzamento di uno sfrenato protezionismo che in altri settori produttivi ha leso principalmente le economie dei paesi in via di sviluppo ma un’azione basata su sensibili sgravi fiscali che permettano ai nostri pescatori, contenendo in limiti sopportabili il prezzo del gasolio, di competere sui mercati internazionali. Per quanto riguarda l’Argentario questo settore, nonostante il notevole calo in termini numerici della flotta di pescherecci, ancor oggi dà lavoro a centinaia di persone. Tale importante riflesso occupazionale, unito alla positiva attrattiva sui turisti dell’immagine dei pescatori e delle loro imbarcazioni, il cosiddetto ”effetto cartolina”, giustificano un solerte intervento, su due linee, da parte dell’amministrazione comunale. La prima con una pressione verso i diversi livelli politici, regionali, nazionali ed europei per sostenere le note richieste della marineria. La seconda linea su di un piano di intervento più strettamente locale. A tale riguardo il Comune può svolgere un ruolo propositivo, favorendo lo sviluppo di attività correlate alla pesca che contribuirebbero a dare maggiore sicurezza economica ai pescatori che, diversificando i propri investimenti, reagirebbero certamente meglio alla crisi del settore ittico. Tale azione inoltre avrebbe ricadute particolarmente positive sull’ampliamento dell’offerta e dell’attrattività nel settore turistico. Attraverso lo sviluppo della vendita diretta (filiera corta), la trasformazione in loco del pescato, la valorizzazione della tipicità del prodotto, lo sviluppo del Pescaturismo ed a altre forme integrative, si potrebbe certamente contribuire, anche se non in maniera esclusiva, al consolidamento di una attività economica che, diversamente, rischia di scomparire. Oltre ciò il Consiglio comunale si impegna a verificare la possibilità di convertire tratti di banchina già in concessione alla pesca, rimasti inutilizzati o liberati a seguito delle demolizioni, per la gestione dell'attività di transito del diporto nautico. Tale attività dovrebbe essere consentita ed assegnata agli operatori della pesca con il fine di integrare e sostenere il reddito derivante dalla attività primaria. Per affrontare ed attuare concretamente quanto sopra il Consiglio comunale impegna la quarta commissione a riunirsi tempestivamente per scongiurare, nei modi opportuni ed attraverso un confronto con le rappresentanze del settore, il determinarsi di una situazione che potrebbe diventare irreparabile . F.to Bagnoli Azelio F.to Amato Umberto F.to Schiano Mauro F.to Alocci Nazzareno
In sintesi nel documento si proponeva un’azione propositiva atta a sviluppare attività integrative alla pesca, e non sostitutive, come sindaco afferma. O forse che sindaco, pur avendo votato quell’ordine del giorno, voleva dire che non si riconosce nella sottoscrizione dei consiglieri Bagnoli ed Amato?
Ops relativamente all’ultima osservazioni: "ma siete a favore dei pescatori e della pesca o avete qualche amico pescatore che vuol metter su un pontile e magari prendervi come soci ?” I pubblici amministratori che si trovano/ o vanno a trovarsi in quest’ultima condizione (o in condizioni analoghe) commettono un reato. Cave canem
Proposta demagogica Dalle cappelle alle campanelle: a novembre 2008, in un giorno di burrasca vennero danneggiate le campanelle di ormeggio e da allora non sono mai state sostituite. Anche nelle piccole cose si può dimostrare di sostenere la pesca…..o no?
|
| Firma di GentedellArgentario |
|
|
conoscete, accettate, superate (Agostino) |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: Monte Argentario ~
Messaggi: 145 ~
Membro dal: 22/02/2009 ~
Ultima visita: 11/08/2012
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|