Autore |
Discussione  |
|
maumanno
Utente Attivo
  

Utente Valutato:
 |
Inserito il - 26/01/2011 : 21:42:53
|
Da Mapix :
"Tornando a parlare di economia "pronta" (Sempre a livello di conversazione tra utenti del forum) forse vale la pena di parlare di edilizia. Io penso che per il momento, di abitazioni private siamo saturi ed inevitabilmente crolleranno i prezzi, i quali forse "artificiosamente" (dato che dalle bacheche delle agenzie immobiliari molte foto permangono per mesi) tutti continuiamo a mantenere alti. Qualcuno e` dello stesso avviso? Oppure?"
|
|
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: Porto Santo Stefano ~
Messaggi: 325 ~
Membro dal: 07/01/2011 ~
Ultima visita: 20/03/2013
|
|
mapix
Utente Maestro
  
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 26/01/2011 : 22:07:20
|
| maumanno ha scritto: Penso che di seconde case all'Argentario ne siano state concesse in abbondanza, per qualche anno ho abitato in via del Molo e vi assicuro che da lì si nota bene che le finestre illuminate anche durante la stagione sono poche e sempre meno. In questo piuttosto che martorizzare i turisti con i parcheggi, io andrei a penalizzare per quanto possibile le case chiuse (e non quelle che pensate), che sono una fonte importante di reddito tramite l'ICI, ma sicuramente levano risorse preziose in termini di presenze turistiche (oltre che a determinare un mercato immobiliare drogato, specie con affitti ai residenti molto alti). Premetto che non conosco la materia fiscale a riguardo, ma se ben studiato una maniera penso si possa trovare. I fatti dei giorni scorsi dimostrano che solo attraverso un'attenta pianificazione si garantisce il futuro economico di un territorio. Per l'edilizia ho fatto diversi incontri anche con tecnici locali e purtroppo le risposte non arriveranno con il piano regolatore adottato, in primis perchè i numeri sono miseri, poi molte delle schede risultano o antieconomiche o difficilmente attuabili. |
| mapix ha scritto: Penso che l'alto costo delle case, sia stato inevitabile dato l'interesse di gente economicamente facoltosa a possederne in un bel posto come il nostro, quindi obbiettivamante bisogna ammettere che e` difficile (ma non impossibile) pensare di farne avere ai residenti di reddito medio/popolare a costi "umani" magari con qualche "forzatura" normativa cercando di cogliere veramente l'obbiettivo, ma nonostante cio` trovo comunque prevedebile che i prezzi scendino molto in ogni caso, data la grande disponibilita` dell'offerta rispetto alla domanda (la crisi economica non e` solo nostra) e anche perche` alcuni prezzi/qualita` che sfiorano l'assurdo e "drogano" il mercato, dovranno inevitabilmente rimensionarsi. So` da anni per testimonianza diretta che molti operatori lamentano la situazione, non potendoci fare molto, perche` specialmente chi vuol vendere per comprare, basa il prezzo di vendita in proporzione a quello che trova disponibile per l'acquisto.
Interrogandosi su quale edilizia sia piu` utile sviluppare in termini di vivacizzazione economica, credo sia appurato il concetto che non tanto mancano i posti letto... diciamo che sono stati "male assegnati", ed il problema nasce da lontano, cioe` da pianificazioni del passato a dir poco atrofizzanti (eccetto per il limitato settore che ne ha usufruito in determinati momenti). Sul nostro promontorio si e` costruito residence e ville a "go go" con il risultato che se e quando si riempiono con le stataion vagon o i suv carichi di provviste per le vacanze, non vivacizzano molto l'economia locale. Se una buona parte di quei posti letto fosse stata albergo, pensione, bed and breakfast o perche` no agriturismo, in termini economici lo scoglio sarebbe stato molto piu` produttivo e vivace o perlomeno potenzialmente tale. Errori pianificatori del genere sono difficile da correggere, perche` il territorio e` ormai gia` stato molto consumato, e inoltre la pianificazione ed urbanizzazione e` molto piu` difficile data la conformazione.
Il punto qual'e secondo me? Stiamo tutti piangendo, ma come "asciugarsi le lacrime" (le quali molte sono di coccodrillo) e reagire? Le sfide seppur sono tutte difficili vanno affrontate, penso che la prima sia quella di "disintossicarci" dal passato e anche dall'attuale metodo di relazione tra: societa` civile, amministrazione pubblica ed imprese economiche. C'e` da fare molto per tutti! |
Ho riportato i nostri commenti 
|
|
|
Regione Toscana ~
Messaggi: 6791 ~
Membro dal: 06/05/2009 ~
Ultima visita: 04/05/2012
|
 |
|
maumanno
Utente Attivo
  

Utente Valutato
 |
Inserito il - 26/01/2011 : 22:18:33
|
Punto cruciale per lo sviluppo dell'edilizia sono il Regolamento Urbanistico, ma prima di esso il Piano Strutturale. Purtroppo il nostro territorio è stato già abbondantemente consumato, e anni di costruzioni (vorrei dire speculazioni edilizie, spesso fatte da ditte forestiere che incassavano e portavano a casa), ad oggi ci lasciano ben pochi margini per ulteriore sviluppo.
Senza entrare nei tecnicismi, i punti focali per fare economia sono a mio avviso 2: l'ospitalità alberghiera e le strutture produttive.
Per quanto concerne le case l'unico principio su cui potrei derogare al nuovo consumo di territorio è per l'edilizia popolare (o convenzionata), specie a Monte Argentario dove una giovane coppia normodotata non potrà mai comprarsi una casa decente, ritengo sia fondamentale spendere nuove cubature in tal senso.
|
|
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: Porto Santo Stefano ~
Messaggi: 325 ~
Membro dal: 07/01/2011 ~
Ultima visita: 20/03/2013
|
 |
|
Ottorino
Utente Attivo
  

Utente Valutato
 |
Inserito il - 27/01/2011 : 04:02:01
|
Ciao Maurizio, penso che di case all'Argentario ne abbiamo a bizzeffe. Ma che abbiamo bisogno allo stesso tempo di una grande opera di riqualificazione del patrimonio già esistente. Un indirizzo politico volto all'incentivo sulla "ristrutturazione", penso che possa essere una direzione percorribile e finalmente non impattante per il nostro già martorizzato territorio. Ristrutturazione vuol dire anche dare la possibilità di modernizzare le strutture, con regolamenti ed indirizzi innovativi. In modo che il proliferare di energie alternative, o la riqualificazione di edifici fatiscenti, tanto per dirne un paio, diventino la regola e non più l'eccezione... Magari chi lavora nell'edilizia preferisce costruire a nuovo, però forse è anche arrivato il momento di creare un nuovo compromesso produttivo , chiamiamolo così...
|
|
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: Porto.S.Stefano ~
Messaggi: 866 ~
Membro dal: 21/05/2008 ~
Ultima visita: 22/02/2014
|
 |
|
_io_
Moderatore
   
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 27/01/2011 : 07:31:32
|
| Ottorino ha scritto:
....Ristrutturazione vuol dire anche dare la possibilità di modernizzare le strutture, con regolamenti ed indirizzi innovativi. In modo che il proliferare di energie alternative, o la riqualificazione di edifici fatiscenti, tanto per dirne un paio, diventino la regola e non più l'eccezione...
|
Ho quotato questa porzione di discorso perchè è espresso un concetto semplice....quasi banale, ma dalla logica disarmante... Possibile che ci siano difficoltà per operare in tale direzione, con buon senso, ovviamente ?
|
|
... |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: porto santo stefano ~
Messaggi: 20074 ~
Membro dal: 21/04/2008 ~
Ultima visita: 22/02/2012
|
 |
|
mapix
Utente Maestro
  
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 27/01/2011 : 11:12:00
|
| maumanno ha scritto: Senza entrare nei tecnicismi, i punti focali per fare economia sono a mio avviso 2: l'ospitalità alberghiera e le strutture produttive. |
Specialmente dove l'ospitalita` alberghiera e` di tipo turistico, penso che una pianificazione fatta bene per ottenere entrambi gli sviluppi, sia impresa ardua.
Penso inoltre che Ottorino abbia centrato un tema sul quale varrebbe la pena raccogliere le sfide, mentre per il discorso "imprese locali/imprese forestiere" e` difficile farlo, visto che al momento le parole d'ordine dell'economia e dei sui principali attori, sono competitivita` e concorrenza. (a prescindere se ci piaccia o no).
|
|
|
Regione Toscana ~
Messaggi: 6791 ~
Membro dal: 06/05/2009 ~
Ultima visita: 04/05/2012
|
 |
|
maumanno
Utente Attivo
  

Utente Valutato
 |
Inserito il - 27/01/2011 : 11:37:07
|
Giusto Ottorino, ma c'è comunque un problema, perchè pur essendo una priorità di tutti, per incentivare la ristrutturazione c'è bisogno di dare un incremento volumentrico, altrimenti per quale motivo uno dovrebbe farlo? Comunque questo nei Piani Regolatori di molte città, specie nelle zone limitrofe i centri urbani, è già stato inserito, e penso che sarebbe opportuno rifarlo anche qui.
C'è un altro limite da superare, perchè per consetudine si definisce tutta l'area della Croce come di pregio storico dicendo che sono edifici centenari. Purtroppo questi sono stati tutti ricostruiti dopo la guerra, ma questa consuentudine non permette di poter fare alcuna ristrutturazione (neanche quelle di adeguamento per i disabili); anche questo andrebbe superato.
|
|
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: Porto Santo Stefano ~
Messaggi: 325 ~
Membro dal: 07/01/2011 ~
Ultima visita: 20/03/2013
|
 |
|
Ottorino
Utente Attivo
  

Utente Valutato
 |
Inserito il - 27/01/2011 : 15:22:04
|
bastta la volontà politica di concentrarsi su questi indirizzi... Non è vero che quando si parla di ristrutturazione bisogna per forza interessarci ad aumenti di cubatura... E poi anche se così, esistono le varianti.... I sistemi di pianificazione del territorio ci danno la possibilità di fare tante cose...Basta avere il tempo e la volontà di fare questo 
|
|
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: Porto.S.Stefano ~
Messaggi: 866 ~
Membro dal: 21/05/2008 ~
Ultima visita: 22/02/2014
|
 |
|
sindaco
Utente Attivo
  

Utente Valutato
 |
Inserito il - 27/01/2011 : 15:32:26
|
c***o ..... questo della croce mi interessa ---c'ho proprio na casetta lì .....
|
|
fare è più difficile che criticare |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: porto s.stefano ~
Messaggi: 890 ~
Membro dal: 24/02/2009 ~
Ultima visita: 15/02/2012
|
 |
|
angioblue
Utente Master
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 27/01/2011 : 20:23:25
|
E che problema c'è ? Ecco una leggina fatta da voi del PDL che non è altro che un piccolo condono edilizio !
Milleproroghe, riaprire condono edilizio: polemica su un emendamento del Pdl http://www.ilmessaggero.it/articolo...OME_ECONOMIA
|
|
angioblue |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: monte argentario ~
Messaggi: 2982 ~
Membro dal: 05/03/2009 ~
Ultima visita: 27/03/2015
|
 |
|
maumanno
Utente Attivo
  

Utente Valutato
 |
Inserito il - 30/01/2011 : 23:49:53
|
Caro Ottorino, prima di fare le varianti bisognerebbe approvare i Regolamenti Urbanistici, ma con tutte le osservazioni che sono uscite mi sà che facciamo prima a trasferirci. Qualcuno ne sà di più delle osservazioni della Regione e della Provincia?
|
|
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: Porto Santo Stefano ~
Messaggi: 325 ~
Membro dal: 07/01/2011 ~
Ultima visita: 20/03/2013
|
 |
|
Ottorino
Utente Attivo
  

Utente Valutato
 |
Inserito il - 31/01/2011 : 10:26:45
|
Le varianti si fanno pure prima Maurizio. Devi essere politicamente forte da farle passare....
|
|
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: Porto.S.Stefano ~
Messaggi: 866 ~
Membro dal: 21/05/2008 ~
Ultima visita: 22/02/2014
|
 |
|
maumanno
Utente Attivo
  

Utente Valutato
 |
Inserito il - 31/01/2011 : 11:49:31
|
Guardavo i numeri del Piano Regolatore... Interessante come dal quadro generali si capisca bene qual'è il pensiero politico sullo sviluppo del territorio...
Per le strutture produttive infatti sono stati destinati 20.500 mc (ad esclusione di quelli ad efficacia condizionata che sono di dubbia attuazione), vuol dire circa 2.000-3.000 mq, tra l'altro quasi tutti irrealizzabili, per problemi sulle relative schede!!!
Quindi imprenditori (artigiani, edili, etc etc etc...), mettetevi l'anima in pace, che avete 2 scelte o comprate quelli in costruzioni a 1.300-1.800 € al mq quadro o arrangiatevi come potete... spero che poi non si lamenteranno che all'Argentario sorgono attività che fanno abusi, ma di che devono vivere i cittadini?
Ma una bella zona PIP no?
|
|
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: Porto Santo Stefano ~
Messaggi: 325 ~
Membro dal: 07/01/2011 ~
Ultima visita: 20/03/2013
|
 |
|
ex_ad
deleted
Utente Valutato
 |
Inserito il - 31/01/2011 : 12:53:23
|
Questa te la quoto!!
|
|
|
Regione Toscana ~
Messaggi: -1 ~
Membro dal: 06/09/2006 ~
Ultima visita: 10/08/2012
|
 |
|
sindaco
Utente Attivo
  

Utente Valutato
 |
Inserito il - 31/01/2011 : 14:13:02
|
Che devo leggere ........ beh, ora devo partire per firenze ....... scriverò e ci sarà da divertirsi!!!
|
|
fare è più difficile che criticare |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: porto s.stefano ~
Messaggi: 890 ~
Membro dal: 24/02/2009 ~
Ultima visita: 15/02/2012
|
 |
|
mapix
Utente Maestro
  
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 31/01/2011 : 16:31:51
|
potevi scrive direttamente all'intrasarto... ora ci fai sta` sulle spine...
|
|
|
Regione Toscana ~
Messaggi: 6791 ~
Membro dal: 06/05/2009 ~
Ultima visita: 04/05/2012
|
 |
|
|
Discussione  |
|