Autore |
Discussione  |
Pluto
Utente Virtuoso
 
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 03/02/2010 : 22:14:00
|
| sarracchio ha scritto:
poi si diceva che ci viveva la foca monaca,qualcuno sa qualcosa di piu di questa storia?
|
Da quando i forestali l'hanno fatto la multa, è sparita. Adesso la trovi alla Bionda .
|
|
Prima eravamo belli, giovani e stupidi...ora siamo solo stupidi ( Rolling Stones ).
...pure io. |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: Porto S. Stefano ~
Messaggi: 4170 ~
Membro dal: 01/07/2008 ~
Ultima visita: 19/07/2018
|
 |
|
Dino
Amministratore
    
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 03/02/2010 : 22:14:13
|
Il bove marino 
|
|
 |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: Porto S. Stefano ~
Messaggi: 61663 ~
Membro dal: 29/06/2004 ~
Ultima visita: 12/09/2025
|
 |
|
n/a
deleted
    
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 03/02/2010 : 22:15:17
|
| Pluto ha scritto:
| sarracchio ha scritto:
poi si diceva che ci viveva la foca monaca,qualcuno sa qualcosa di piu di questa storia?
|
Da quando i forestali l'hanno fatto la multa, è sparita. Adesso la trovi alla Bionda .
|
Ahahahaha!! 
|
|
 
No matter what happens..the sun will rise in the morning!
|
|
Prov.: Grosseto ~
Città: Porto S.Stefano ~
Messaggi: 42934 ~
Membro dal: 03/12/2006 ~
Ultima visita: 17/05/2025
|
 |
|
apollonia
Utente Virtuoso
 
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 03/02/2010 : 22:16:55
|
| Lalla ha scritto:
| Pluto ha scritto:
| sarracchio ha scritto:
poi si diceva che ci viveva la foca monaca,qualcuno sa qualcosa di piu di questa storia?
|
Da quando i forestali l'hanno fatto la multa, è sparita. Adesso la trovi alla Bionda .
|
Ahahahaha!! 
|
Ora ci dici chi è....qui troppe bazzicano la Bionda...io sono una di queste
|
|
 
un uomo che non legge non può ritenersi libero, perchè è schiavo volontario dell'ignoranza |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: porto santo stefano ~
Messaggi: 4950 ~
Membro dal: 10/02/2009 ~
Ultima visita: 08/08/2014
|
 |
|
Pluto
Utente Virtuoso
 
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 03/02/2010 : 22:18:09
|
Ti dico solo che è una boba marina.
|
|
Prima eravamo belli, giovani e stupidi...ora siamo solo stupidi ( Rolling Stones ).
...pure io. |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: Porto S. Stefano ~
Messaggi: 4170 ~
Membro dal: 01/07/2008 ~
Ultima visita: 19/07/2018
|
 |
|
apollonia
Utente Virtuoso
 
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 03/02/2010 : 22:19:43
|
?????
|
|
 
un uomo che non legge non può ritenersi libero, perchè è schiavo volontario dell'ignoranza |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: porto santo stefano ~
Messaggi: 4950 ~
Membro dal: 10/02/2009 ~
Ultima visita: 08/08/2014
|
 |
|
sarracchio
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 03/02/2010 : 22:24:43
|
Susate,bisogna reperire una foto di questa boba marina,e poi vediamo!
|
|
LA MIA VITA NEL MARE ,IL MARE LA MIA VITA. |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: portosantostefano ~
Messaggi: 407 ~
Membro dal: 11/11/2008 ~
Ultima visita: 16/12/2014
|
 |
|
_io_
Moderatore
   
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 03/02/2010 : 22:27:09
|
Non ti bastano quelle 2 in OT?
|
|
... |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: porto santo stefano ~
Messaggi: 20074 ~
Membro dal: 21/04/2008 ~
Ultima visita: 22/02/2012
|
 |
|
Scirocco
Utente Attivo
  

Utente Valutato
 |
Inserito il - 04/02/2010 : 02:15:31
|
La foca monaca o come la chiamiano noi bovo marino, era di casa all'Argentario. Viveva stabilmente all'Argentario dall'ultima glaciazione avvenuta circa 12.000 anni fa. Cala del Bove ha preso proprio il nome dalla presenza stabile della foca. Questo animale è difficile vederlo , vive nelle grotte marine, ed è molto sensibile : si dice che quando la femmina è incinta e sente un rumore piuttosto forte abortisce. L'ultima volta che è stato visto dalle parti di Cala del Bove è stato nel 1969 . Il motivo per cui non si vede piu dalle nostre parti è dovuto alla presenza dagli anni '60 dei motoscafi il cui rumore non è gradito dalle foche che prediligono la quiete e cercano di evitare la presenza dell'uomo. I vecchi lo hanno visto numerose volte nei nostri mari . Sembra che fosse stato la dannazione dei nostri contadini perche, a quanto pare era ghiotta di uva ,infatti le foche risalivano, durante la notte, i pendii delle nostre coste e si cibavano dell'uva . Mi hanno raccontato che , una volta , un contadino non ne poteva piu di farsi mangiare l'uva e gli fece la caccia durante la notte e quando ne vide uno che gli mangiava l'uva lo uccise con un colpo di fucile. Quando veniva a mangiare l'uva, se sentiva un rumore ,ruzzolava fino a gettarsi in mare
|
|
Scirocco |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: Porto Santo Stefano ~
Messaggi: 274 ~
Membro dal: 23/12/2009 ~
Ultima visita: 28/06/2022
|
 |
|
fante
Carnifex Aeternum
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 04/02/2010 : 13:55:14
|
| Scirocco ha scritto:
La foca monaca o come la chiamiano noi bovo marino, era di casa all'Argentario. Viveva stabilmente all'Argentario dall'ultima glaciazione avvenuta circa 12.000 anni fa. Cala del Bove ha preso proprio il nome dalla presenza stabile della foca. Questo animale è difficile vederlo , vive nelle grotte marine, ed è molto sensibile : si dice che quando la femmina è incinta e sente un rumore piuttosto forte abortisce. L'ultima volta che è stato visto dalle parti di Cala del Bove è stato nel 1969 . Il motivo per cui non si vede piu dalle nostre parti è dovuto alla presenza dagli anni '60 dei motoscafi il cui rumore non è gradito dalle foche che prediligono la quiete e cercano di evitare la presenza dell'uomo. I vecchi lo hanno visto numerose volte nei nostri mari . Sembra che fosse stato la dannazione dei nostri contadini perche, a quanto pare era ghiotta di uva ,infatti le foche risalivano, durante la notte, i pendii delle nostre coste e si cibavano dell'uva . Mi hanno raccontato che , una volta , un contadino non ne poteva piu di farsi mangiare l'uva e gli fece la caccia durante la notte e quando ne vide uno che gli mangiava l'uva lo uccise con un colpo di fucile. Quando veniva a mangiare l'uva, se sentiva un rumore ,ruzzolava fino a gettarsi in mare
|
l'ultimo esemplare l'ho visto io al siluripedio come riportato dal testo del CNR (sulla data devo guardare nel libro ma ora mi rincresce!)
|
|
Anthelme Brillat-Savarin (1755-1826)"La scoperta d'un nuovo manicaretto giova all'umanità più che la scoperta d'una nuova stella".
 |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: MonteArgentario ~
Messaggi: 2616 ~
Membro dal: 29/06/2004 ~
Ultima visita: 20/03/2013
|
 |
|
sarracchio
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 04/02/2010 : 20:43:02
|
Complimenti e grazie scirocco per la delucidazione che c'hai dato sulla foca monaca o bovo marino.
|
|
LA MIA VITA NEL MARE ,IL MARE LA MIA VITA. |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: portosantostefano ~
Messaggi: 407 ~
Membro dal: 11/11/2008 ~
Ultima visita: 16/12/2014
|
 |
|
granfia
Utente Normale


 |
Inserito il - 04/02/2010 : 22:20:49
|
l'estate scorsa sebra che era stata avvistata all'isola del giglio ,al campese c'erano anche delle foto ,ma chi sa se è vero
|
|
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: porto.s.stefano ~
Messaggi: 41 ~
Membro dal: 27/01/2009 ~
Ultima visita: 24/03/2012
|
 |
|
Scirocco
Utente Attivo
  

Utente Valutato
 |
Inserito il - 05/02/2010 : 00:21:30
|
Si , questa estate a giugno ne sono state viste due al Giglio Campese e alla fine di settembre una all'isola di Ponza e all'isola di Zannone, ma questi sono avvistamenti rarissimi infatti erano molti anni che non se ne vedeva una . Viene chiamata cosi perche i pescatori paragonavano il suo verso a quello di un bue. Nel Mediterraneo ci sono solo circa 300 esemplari ed è considerata una specie rarissima , una delle principali specie al mondo a rischio di estinzione. La colonia maggiore si trova nelle isole greche con circa 150 esemplari, qualche decina di foche si trovano in Turchia, Algeria ,Marocco e Croazia. In Italia si trovavano in Sardegna in un luogo chiamato la Grotta del Bue Marino e , oltre all'Argentario a Montecristo : sembra che l'unico luogo dove vivevano che non fosse un isola sia stato l'Argentario Sembrerà incredibile ma all'inizio del XIX secolo, circa cento anni fa, si facevano delle battute di caccia con il fucile per ucciderle all'isola di Capraia !!!
|
|
Scirocco |
|
Regione Toscana ~
Prov.: Grosseto ~
Città: Porto Santo Stefano ~
Messaggi: 274 ~
Membro dal: 23/12/2009 ~
Ultima visita: 28/06/2022
|
 |
|
n/a
deleted
    
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 05/02/2010 : 06:55:20
|
Quindi sono state sterminate con la caccia...
|
|
 
No matter what happens..the sun will rise in the morning!
|
|
Prov.: Grosseto ~
Città: Porto S.Stefano ~
Messaggi: 42934 ~
Membro dal: 03/12/2006 ~
Ultima visita: 17/05/2025
|
 |
|
Discussione  |
|