Forum di Monte Argentario punto it - Economia: investire all'Argentario?
    Forum di Monte Argentario punto it

Forum di Monte Argentario punto it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Forum
 Attualità
 Economia: investire all'Argentario?
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento        Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

maumanno

Utente Attivo



Utente Valutato:
Voti:1



Inserito il - 10/01/2011 : 22:31:57  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maumanno Invia a maumanno un Messaggio Privato Aggiungi maumanno alla lista amici  Rispondi Quotando
L'Argentario attira investimenti?
C'è chi è veramente disposto a scommettere sullo sviluppo economico del Nostro promontorio?

Intanto la definizione dell'investimento, come ce lo insegnavano all'Università, come quel processo che accresce il capitale dell'Azienda, per l'acquisto o la creazione di risorse da usare nel processo produttivo.

C'è quindi bisogno di un attento processo di copertura che passa per l'analisi delle variabili ambientali.

Questa analisi evidenzia che all'Argentario ci sono tempi lunghissimi ed incerti per vedere realizzato un investimento.
La mancanza di una programmazione ha fatto si che si è consumato il territorio senza pensare allo sviluppo economico.
Nel passato le speculazioni edilizie sono state al centro degli affari, queste sono state spesso fatte da imprenditori non locali, che ben poco hanno lasciato sul territorio.

Ad oggi il tessuto imprenditoriale dell'Argentario è basato sull'artigianato ed il turismo. Per entrambi i settori creare degli investimenti sostenibili visti i prezzi degli immobili produttivi, è pressochè impossibile.

Le realtà industriali mal si adattano alle caratteristiche di pregio ambientale, allora quale sono le alternative?

Vediamo se tiriamo fuori qualche proposta concreta...




 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: Porto Santo Stefano  ~  Messaggi: 325  ~  Membro dal: 07/01/2011  ~  Ultima visita: 20/03/2013

Giuliano

Amministratore




Utente Valutato
Voti: 9



Inserito il - 11/01/2011 : 00:43:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Giuliano Invia a Giuliano un Messaggio Privato Aggiungi Giuliano alla lista amici  Rispondi Quotando
Dal momento che il nostro è un paese prettamente turistico, bisognerebbe provare a riorganizzare quel settore. Siccome oltre al paesaggio, non abbiamo altro, dovremmo dare la possibilità ai turisti di poter avere vitto e alloggio a prezzi accettabili (vedi adriatico), più collaborazione tra gli operatori turistici, creare pacchetti escursionistici per non far annoiare troppo i villeggianti(si creano più posti di lavoro), aumentare la ricettività del paese(mancano i posti letto oltre che i parcheggi), allungare la bassa stagione facendo delle promozioni (vedi sempre adriatico), valorizzare il centro storico, creare souvenir e prodotti tipici locali (generalmente un turista compra sempre un "ricordo" nei posti che visita). Avendo un microclima particolare potremmo sfruttare il nostro territorio anche nel periodo invernale prendendo accordi con agenzie turistiche dei paesi nordici. Sono tutte cose fattibili che potrebbero dare risultati in tempi anche relativamente brevi, ma c'è la volontà, da parte degli addetti ai lavori, per fare qualcosa in questa direzione?



  Firma di Giuliano 
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Einstein)

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: Porto S. Stefano  ~  Messaggi: 37313  ~  Membro dal: 29/06/2004  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

mapix

Utente Maestro




Utente Valutato
Voti: 4



Inserito il - 11/01/2011 : 01:20:26  Link diretto a questa risposta Aggiungi mapix alla lista amici  Rispondi Quotando
Premetto che in materia sono tutt'altro che autorevole, tuttavia, dato che hai aperto il topic, ci scrivo due righe.

Giustamente, trattandosi di economia, la "spari" diretta. "l'aritmetica" di base che hai introdotto e le necessita` di cui parli, a mio avviso corrispondono al vero.

Personalmente, trovo che spesso la stessa parola economia sia abusata o totalmente sostituita alla parola speculazione. (e` un cancro mondiale)

Sempre personalmente, trovo che sia difficilissimo parlare a fondo di economia, senza metterci in mezzo l'organizzazione sociale e quindi quali fini ultimi prevedere per la stessa economia.

Tuttavia parlando di economia in maniera strettamente pragmatica, cioe` secondo l'attuale modo di concepirla, penso che le proposte concrete possano arrivare congiuntamente e nel seguente ordine, solo da due fonti:

- Quella legislativa che detta le regole di sviluppo economico e in base a quelle, pianifica la creazione dell'ambiente necessario, precisando anche cosa debba essere lasciato all'intraprendenza privata e cosa debba essere di pubblica competenza.

- Quella dell'investitore che con la propria intraprendenza ed la copertura economica, abbia regole e strumenti per potersi dedicare alle proprie attivita`.

Quindi, direi che l'urgenza secondo me e` proprio in sede amministrativa/legislativa e al momento sono pessimista, perche` in generale non vedo la stabilita` e la chiarezza necessaria nel tessuto politico, infatti, oltre a "pittinicchie" e discorsi indecifrabili e "ribolliti", nessuno, scandisce come ci sarebbe bisogno, tutti i vari argomenti i quali spesso sono squisitamente tecnici e "franchi" da ideologie o correnti di pensiero.

Tu vorresti tirare fuori qualche proposta concreta, secondo me la prima cosa concreta sarebbe quella di scandire punto per punto, apertamente e tecnicamente tutti gli argomenti che riguardano il promontorio, sono piu` che certo che si potrebbe rimanere sorpresi da quanta potenzialita` risieda gia` nell'esistente, che addesso purtroppo come tu stesso riporti... annaspa.






 Regione Toscana  ~  Messaggi: 6791  ~  Membro dal: 06/05/2009  ~  Ultima visita: 04/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

mapix

Utente Maestro




Utente Valutato
Voti: 4



Inserito il - 11/01/2011 : 11:22:36  Link diretto a questa risposta Aggiungi mapix alla lista amici  Rispondi Quotando
Mi sembra giusto provare a dire anche qualcosa di spiccio... spiccio e credo facilmente fattibile. Per esempio se tutti i bar e i ristoranti, di comune accordo tenessero i menu` in 3 o 4 lingue, e si impegnassero presso l'associazione di categoria a garantire alla potenziale clientela la possibilita` di comunicare in inglese, sarebbe una piccola informazione positiva da divulgare attraverso i canali promozionali. Certamente tale iniziativa non e` la cura di tutti i mali, certamente non basterebbe a garantire pienoni di clienti, ma altrettanto certamente non richiederebbe grandi sforzi finanziari, ma sarebbe comunque un segnale di dinamismo del settore.





 Regione Toscana  ~  Messaggi: 6791  ~  Membro dal: 06/05/2009  ~  Ultima visita: 04/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

maumanno

Utente Attivo



Utente Valutato
Voti: 1



Inserito il - 11/01/2011 : 12:12:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maumanno Invia a maumanno un Messaggio Privato Aggiungi maumanno alla lista amici  Rispondi Quotando
Raccolgo l'invito ed abbandono il linguaggio troppo tecnico per arrivare alla sostanza delle cose.
Il potenziale del Nostro territorio è talmente alto che non c'è bisogno di luminari per avviare una nuova fase di investimenti.
Naturalmente il nostro obiettivo primario deve rivolgersi alla valorizzazione dell'attuale, stando attenti a preservare il pregio ambientale, e qui le questioni si complicano.
In questo la pianificazione deve essere puntuale e veloce, perchè solo muovendosi dentro regole certe si attraggono gli investimenti.
Quando le regole sono troppo limitanti o sbagliate si assiste al proliferare di abusivismi e di improvvisatori che certo non possono fare economia.
Io condanno fortemente l'abusivismo, ma come fa un artigiano a migliorare la propria impresa quando per 300 metri di capannone artigianale deve investire crica 500.000 euro solo per le mura?
Come possono questi competere con le aziende di altri distretti?

La competitività è al centro del problema del rilancio economico. All'Argentario siamo notoriamente cari, ma è perchè si guadagna troppo?
Non penso, è perchè lavoriamo in situazioni non competitive e non si è potuto fare i giusti investimenti, cioè dotare le aziende di quell'incremento di capitale rivolto al processo produttivo.

Per ora siamo nel circolo recessivo: Meno investimenti = minore competitività = maggiori costi = prezzi più alti = meno lavoro = meno investimenti

Dare sostegno alle imprese (e le misure della Regione attraverso Artigiancredito e Fiditoscana ci sono) significa cercare di uscire da questo circolo, ma ora ci vogliono gli strumenti urbanistici.

per ora stacco che devo andare...








 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: Porto Santo Stefano  ~  Messaggi: 325  ~  Membro dal: 07/01/2011  ~  Ultima visita: 20/03/2013 Torna all'inizio della Pagina

gozzo

Utente Maestro




Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 11/01/2011 : 16:24:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gozzo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di gozzo Invia a gozzo un Messaggio Privato Aggiungi gozzo alla lista amici  Rispondi Quotando
far ripartire in una direzione virtuosa un sistema che è in un circolo recessivo, non è semplice

sarebbe necessario un investimento, non solo in termini economici ma anche culturali, per dare quello "scatto" per invertire la direzione.
bisogna in definitiva saper creare le basi affinché, anche partendo dalla situazione attuale, l'Argentario riesca ad attirare investimenti (in termini economici).
nell'ambito turistico, abbiamo bisogno di aumentare, in termini qualitativi e quantitativi, i servizi, sia nell'ambito privato che in quello pubblico.
e se è vero che in questo campo più che in altri, il rapporto personale, che mette il turista al centro dell'attenzione, è quello che effettivamente "crea valore", la conseguenza è che alla base di tutto ci sia un investimento "culturale": in sostanza dobbiamo essere più accoglienti.

d'accordo con maumanno che anche la pianificazione urbanistica sia altrettanto importante, ma dobbiamo anche creare una sorta di "animazione" nel nostro territorio.
animazione per i residenti nel senso di creare una coscienza "turistica"
animazione per i turisti nel senso, come dice Giuliano, per non farli annoiare
animazione per gli investitori, nel senso che si possano cogliere opportunità di investimento





  Firma di gozzo 
"Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci". (Gandhi)

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: Scoglio  ~  Messaggi: 5247  ~  Membro dal: 29/06/2004  ~  Ultima visita: 04/01/2020 Torna all'inizio della Pagina

mapix

Utente Maestro




Utente Valutato
Voti: 4



Inserito il - 11/01/2011 : 18:24:23  Link diretto a questa risposta Aggiungi mapix alla lista amici  Rispondi Quotando
gozzo ha scritto:
animazione per i residenti nel senso di creare una coscienza "turistica"
animazione per i turisti nel senso, come dice Giuliano, per non farli annoiare
animazione per gli investitori, nel senso che si possano cogliere opportunità di investimento

Se non entri un minimo nel dettaglio delle cose, secondo me consumiamo bit a vuoto.




 Regione Toscana  ~  Messaggi: 6791  ~  Membro dal: 06/05/2009  ~  Ultima visita: 04/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

maumanno

Utente Attivo



Utente Valutato
Voti: 1



Inserito il - 11/01/2011 : 18:42:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maumanno Invia a maumanno un Messaggio Privato Aggiungi maumanno alla lista amici  Rispondi Quotando
T'ho chi c'è Gozzo... ebbravo!!!
Vero che per uscire da un ciclo recessivo si necessita di una serie di iniziative importanti, che passano anche da un cambio di mentalità, per primo però bisogna prendere coscienza che nella recessione ci siamo dentro.
Per cambiare marcia, bisogna innanzi tutto partire da dei dati concreti per misurare l'efficacia delle varie iniziative di governo economico.
In questo un bell'osservatorio economico del Promontorio lo vedrei molto bene (il Giglio ce l'ha e noi no).

Secondo un bel cambio di mentalità per non pensare sempre e solo che chi fa impresa e vuole guadagnare è un ladro, fine dell'impresa è la produzione di beni e servizi per il soddisfacimento dei bisogni (che sono anche fini sociali, ma sopratutto profitti). Inoltre con la condizioni attuali, se le aziende non guadagnano chi glieli dà allo stato ed ai comuni i soldi per portare avanti i progetti?

Terzo ci sono azioni da mettere in campo subito, come li definisce Mapix spicciole (i menù in più lingue me li sono già rivenduti ad un incontro oggi e la imporremo come protocollo per chi vuole avere il marchio dei produttori ittici della Maremma), ma ci sono cose che necessitano di programmazione (la formazione è una di quelle) e sono entrambe a mio avviso indispensabili.

Quindi per me bisogna:
1 - individuare i dati sensibili e monitorizzarli (compresa la customer staisfation)
2 - trovare delle iniziative a breve percorribili, dove non ci sono le infrastrutture possono supplire i servizi (e la fantasia poi vi spiego come)
3 - iniziare da ieri a pianificare una strategia sostenibile, flessibile ed adattabile, alle rapide evoluzioni del mercato.

Giuliano ha ragione, l'Italia, ma in particolare l'Argentario può avere un solo vantaggio competitivo rispetto al resto del mondo, la bellezza!!! Che si deve tradurre in TURISMO !!! Puntiamo decisamente su quello.




 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: Porto Santo Stefano  ~  Messaggi: 325  ~  Membro dal: 07/01/2011  ~  Ultima visita: 20/03/2013 Torna all'inizio della Pagina

_io_

Moderatore




Utente Valutato
Voti: 3



Inserito il - 11/01/2011 : 20:36:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di _io_ Invia a _io_ un Messaggio Privato Aggiungi _io_ alla lista amici  Rispondi Quotando
Pur provenendo da una località che sul turismo la sa lunga (l' isola d' Ischia)...devo dire che non sono esperta del settore ma ho occhi per vedere e per notare le differenze abissali tra la realtà in cui vivo e quella da cui provengo...
Però questa discussione mi piace molto, è propositiva e ben articolata....segno che in questo paese ci sono ancora "menti pensanti"....persone capaci di fare un ragionamento prima di aprire bocca...
E....vista l' aria che tira....non è un segnale da poco....
Bene!




  Firma di _io_ 
...

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: porto santo stefano  ~  Messaggi: 20074  ~  Membro dal: 21/04/2008  ~  Ultima visita: 22/02/2012 Torna all'inizio della Pagina

gozzo

Utente Maestro




Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 11/01/2011 : 21:04:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gozzo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di gozzo Invia a gozzo un Messaggio Privato Aggiungi gozzo alla lista amici  Rispondi Quotando
mapix ha scritto:

gozzo ha scritto:
animazione per i residenti nel senso di creare una coscienza "turistica"
animazione per i turisti nel senso, come dice Giuliano, per non farli annoiare
animazione per gli investitori, nel senso che si possano cogliere opportunità di investimento

Se non entri un minimo nel dettaglio delle cose, secondo me consumiamo bit a vuoto.



me l'avesse detto l'admin.....

ma mapix....




P.S.: non ti posso di' perché non so' entrato nel dettaglio, però (privacy)








  Firma di gozzo 
"Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci". (Gandhi)

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: Scoglio  ~  Messaggi: 5247  ~  Membro dal: 29/06/2004  ~  Ultima visita: 04/01/2020 Torna all'inizio della Pagina

Astemio

Moderatore




Utente Valutato
Voti: 3



Inserito il - 11/01/2011 : 21:26:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Astemio Invia a Astemio un Messaggio Privato Aggiungi Astemio alla lista amici  Rispondi Quotando
Gozzo questa discussione si è aperta bene...vedi di non "sciupalla"

Secondo me come ho già detto altre volte, il nostro paese non è in grado di avere un turismo di massa (vedi turisti che vanno al Giglio), bisogna puntare di più su un turismo d' elite]

*Elite: Gruppo ristretto di persone che si distinguono per cultura, per prestigio , per ricchezza ......

Tanto per fare OT con Gozzo sul cartello del paese metterei la scritta "astenersi "portoghesi"




  Firma di Astemio 
"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati............................ BLOG ASTEMIO

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~  Messaggi: 10034  ~  Membro dal: 15/07/2004  ~  Ultima visita: 06/01/2023 Torna all'inizio della Pagina

mapix

Utente Maestro




Utente Valutato
Voti: 4



Inserito il - 11/01/2011 : 21:49:27  Link diretto a questa risposta Aggiungi mapix alla lista amici  Rispondi Quotando
_io_ ha scritto:

Pur provenendo da una località che sul turismo la sa lunga (l' isola d' Ischia)...devo dire che non sono esperta del settore ma ho occhi per vedere e per notare le differenze abissali tra la realtà in cui vivo e quella da cui provengo...
Però questa discussione mi piace molto, è propositiva e ben articolata....segno che in questo paese ci sono ancora "menti pensanti"....persone capaci di fare un ragionamento prima di aprire bocca...
E....vista l' aria che tira....non è un segnale da poco....
Bene!
Mi sa che hai parlato troppo presto!




 Regione Toscana  ~  Messaggi: 6791  ~  Membro dal: 06/05/2009  ~  Ultima visita: 04/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

gozzo

Utente Maestro




Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 11/01/2011 : 22:13:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gozzo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di gozzo Invia a gozzo un Messaggio Privato Aggiungi gozzo alla lista amici  Rispondi Quotando
non si pòle più scherza'...

parto però dalla definizione di turismo d'élite (così si scrive, tanto per fare lo "scenziatino"), che di solito si contrappone a quello di massa: ecco, dimentichiamoci queste definizioni e dimentichiamoci la maggior parte delle categorie di turismo che finora abbiamo conosciuto.
da un parte la globalizzazione, dall'altra la forza democratica di internet hanno reso il turismo molto più "fluido" e più difficilmente catogabile, per un motivo, a mio parere, molto semplice: è il consumatore, in questo caso turista, al centro dell'attenzione del mercato, ma inteso come singola persona, con le sue esigenze e i suoi desideri.
sono infatti i social network (facebook, twitter, foursquare, ecc.) che "fanno" (almeno in parte) il mercato (soprattutto quello turistico).

per questi motivi ho fatto riferimento al concetto di "animazione", che dovrebbe coinvolgere individualmente gli attori del mercato turistico.

per i residenti: risvegliare una cultura turistica per tutti non è facile, ma le giovani generazioni forse hanno meno schemi mentali per comprendere l'importanza dell'accoglienza, sia come aspetto della vita sociale che come opportunità di lavoro.
quindi azioni di comunicazione (o di educazione) con questi obiettivi: anche far capire di scrivere i menù in 3 o 4 lingue o di utilizzare "ricette tradizionali", invece delle solite pietanze standard, non è una cosa da poco (sia nel senso di farlo intendere agli operatori, sia perché son cose importanti se vogliamo servizi di qualità).

per i turisti: eventi di "livello", che abbiano un certo richiamo (di immagine e di flussi di persone); eventi di qualità, più limitati in termini di persone, ma di qualità - e non è detto che debbano essere fatti per forza dagli enti pubblici; sinergia e organizzazione dei servizi - non è sempre vero che alcuni servizi non ci sono, semplicemente si devono mettere maggiormente in rete, e non solo quelli all'interno del comune.

per gli investitori: qui conta molto la pianificazione territoriale, chiaramente, la semplificazione amministrativa, la velocità delle risposte da parte della P.A., ma anche la forza dell'immagine che ha il territorio (vedi sopra).

in definitiva credo che alcune basi già ci siano.
l'Argentario ha (le solite cose che si dicono) il mare, l'ambiente, il clima, ecc., ma ci sono anche alcuni "strumenti" e cioè alcuni operatori e già una piccola rete di operatori che potrebbe già essere sfruttata ad esempio per alcune azioni di animazione.
maumanno fa riferimento alla monitorizzazione dei dati: facciamolo fare a questa rete (faccio riferimento al consorzio maremmare), ma non solo a livello comunale perché dobbiamo ragionare a livello intercomunale, di comparto.

a monte di tutto dobbiamo giustamente definire delle strategie di sviluppo, per capire chi siamo e chi vogliamo essere: non possiamo essere né ischia, né l'adriatico, per caratteristiche diverse da queste località, ma di sicuro dobbiamo puntare sulla qualità dei nostri servizi (non preoccupiamoci del prezzo: è fondamentale l'equilibrio tra qualità e prezzo), pari alla qualità del nostro ambiente. così facendo, forse troveremo la nostra identità.









  Firma di gozzo 
"Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci". (Gandhi)

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: Scoglio  ~  Messaggi: 5247  ~  Membro dal: 29/06/2004  ~  Ultima visita: 04/01/2020 Torna all'inizio della Pagina

mapix

Utente Maestro




Utente Valutato
Voti: 4



Inserito il - 11/01/2011 : 22:37:40  Link diretto a questa risposta Aggiungi mapix alla lista amici  Rispondi Quotando
Evvai!!! Piano piano si schiariscono le nebbie, ci vole la mi costanza (e le pinze) per decifrarti (solo un pochino eh..)

Un altra cosa che urge secondo me e` il ritorno della vita notturna, e non solo per i turisti, anche per gli indigeni. Ho chiesto a dei giovani amici dove poter andare in discoteca per festeggiare una ricorrenza, e mi so` sturbato della risposta (spero siano stati male informati) Praticamente mi hanno detto che ce ne e` una in tutta la bassa maremma e neanche cool.
Queste cose su facebook girano... e non credo che paghi molto offrire un ambiente troppo "riposante", per il semplice fatto che i soldi in genere li spendono quelli che gli piace vivere... specialmente di notte.





 Regione Toscana  ~  Messaggi: 6791  ~  Membro dal: 06/05/2009  ~  Ultima visita: 04/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

gozzo

Utente Maestro




Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 11/01/2011 : 22:42:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gozzo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di gozzo Invia a gozzo un Messaggio Privato Aggiungi gozzo alla lista amici  Rispondi Quotando
mapix ha scritto:

Evvai!!! Piano piano si schiariscono le nebbie, ci vole la mi costanza (e le pinze) per decifrarti (solo un pochino eh..)



occhio che c'ho youtube facile!




Un altra cosa che urge secondo me e` il ritorno della vita notturna, e non solo per i turisti, anche per gli indigeni. Ho chiesto a dei giovani amici dove poter andare in discoteca per festeggiare una ricorrenza, e mi so` sturbato della risposta (spero siano stati male informati) Praticamente mi hanno detto che ce ne e` una in tutta la bassa maremma e neanche cool.



dillo a chi deve dare informazioni ai propri clienti sulle discoteche o sui locali notturni
questa è una grossa lacuna del nostro territorio (non solo Argentario)

per non parlarti dei taxi...





  Firma di gozzo 
"Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci". (Gandhi)

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: Scoglio  ~  Messaggi: 5247  ~  Membro dal: 29/06/2004  ~  Ultima visita: 04/01/2020 Torna all'inizio della Pagina

mapix

Utente Maestro




Utente Valutato
Voti: 4



Inserito il - 11/01/2011 : 22:53:58  Link diretto a questa risposta Aggiungi mapix alla lista amici  Rispondi Quotando
Mi verrebbe da darti una "dritta"... certe occasioni di settore non sempre capitano "nel posto giusto... nel momento giusto"....



 Regione Toscana  ~  Messaggi: 6791  ~  Membro dal: 06/05/2009  ~  Ultima visita: 04/05/2012 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
Nuovo Evento        Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,44 secondi.