Forum di Monte Argentario punto it - Economia: investire all'Argentario?
    Forum di Monte Argentario punto it

Forum di Monte Argentario punto it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Forum
 Attualità
 Economia: investire all'Argentario?
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento        Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

maumanno

Utente Attivo



Utente Valutato
Voti: 1



Inserito il - 12/01/2011 : 10:55:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maumanno Invia a maumanno un Messaggio Privato Aggiungi maumanno alla lista amici  Rispondi Quotando
INTERVALLO -
Nell'attesa di avere 5 minuti per rispondere, con la dovuta attenzione, a tutte le osservazioni sopra proposte... Posto un Articolo di Gianni Riotta su uno spettacolo di teatro fatto al Piccolo di Milano... penso sia una base di partenza, per una sana riflessione...

La discussione dell'altro giorno al Piccolo di Milano è stata per me davvero interessante. Passera, Lo Bello e Vitale han ricordato come senza etica e valore, e senza regole, il mercato da capitalismo diventa giungla.
Il maestro Ronconi, poi scappato via per la prova generale, ha ricordato come democrazia e mercato vadano insieme, ma che da un testo teatrale non ci si debbano aspettare manifesti politici, bensì specchi per riflettere la propria anima.
Ascoltandoli ho notato che tra il testo teatrale di Bond e il libro che rese celebre il futuro Nobel Krugman The age of dimished expectations è passato poco tempo, come se l'uomo di palcoscenico e l'economista avessero avvertito al tempo stesso, la fine degli anni 80, lo scricchiolio di un mondo e di un secolo.
Che da imprese e mercato deriverà il benessere del futuro non c'è dubbio, né alternativa: ma che occorra una visione più profonda e umana per le nuove generazioni non lo pensa solo il Papa con la sua enciclica sull'economia. Lo sa ogni persona perbene che va al lavoro e ogni persona perbene che cerca un lavoro.




 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: Porto Santo Stefano  ~  Messaggi: 325  ~  Membro dal: 07/01/2011  ~  Ultima visita: 20/03/2013 Torna all'inizio della Pagina

mapix

Utente Maestro




Utente Valutato
Voti: 4



Inserito il - 12/01/2011 : 11:07:39  Link diretto a questa risposta Aggiungi mapix alla lista amici  Rispondi Quotando
Nutro 2 sole certezze riguardo il contenuto dell'intervallo:

- Su come arrivera` il benessere del futuro (se arrivera`) l'interrogativo e` piu` che mai aperto.
- Non ho letto letto l'enciclica del Papa sull'economia, ma sono sicuro che di economia se ne intende... pure troppo.




 Regione Toscana  ~  Messaggi: 6791  ~  Membro dal: 06/05/2009  ~  Ultima visita: 04/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

Mauro

Utente Virtuoso




Utente Valutato
Voti: 5



Inserito il - 12/01/2011 : 17:24:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mauro Invia a Mauro un Messaggio Privato Aggiungi Mauro alla lista amici  Rispondi Quotando
Introduco velocemente alcuni spunti di riflessione/provocazione che proprio perchè troppo tecnici (e di questo me ne scuso) necessiteranno di successive integrazioni.

Intanto parto da la necessità, anzi direi l'obbligo (dato in contesto in cui viviamo), che il nostro ragionare si articoli secondo una filosofia di rete.Rete di territori; rete di imprese; rete di soggetti "culturali" e così via.

La dimensione comunale è, nel secondo decennio del terzo millennio, oggettivamente ristretta; anche se contiene indubbi elementi di forza a lungo andare finisce per trasformarsi in una debolezza del sistema.

Certamente occorre tenere conto del contesto municipale, perchè è quello l'ambito normativo del primo livello di programmazione urbanistica e territoriale, ma parimente importante è il livello delle scelte sovracomunali.
Infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali, portuali, telematiche, tutela ambientale ecc. (fondamentali per la competitività dei territori e delle imprese)si innestano in tale ambito e ciò non può che condizionare il nostro sviluppo.

Negli ultimi decenni dello scorso secolo si è molto parlato di distretto; la domanda da porsi è ha ancora un senso economico ricercare la logica distrettuale? oppure occorre volgere l'attenzione la distrtto "virtuale"?

...e poi ancora, concordando con chi lo ha già detto, siamo convinti che prima ancora di un gap "infra-strutturale" non esista un gap culturale? Pensiamo che la nostra classe dirigente sia adeguata alle sfide che ci attendono?

x Maumanno: L'osservatorio economico Gentedell'Argentario lo ha proposto circa 1 anno e mezzo fa con una mozione articolata che se non conosci ti posso inviare ed in cui proponevamo anche interventi anticrisi per imprese e famiglie...Inutile dire quale è stata la risposta della maggioranza ...




 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: porto s. stefano  ~  Messaggi: 4460  ~  Membro dal: 13/07/2008  ~  Ultima visita: 08/04/2012 Torna all'inizio della Pagina

gobbo

Utente Virtuoso




Utente Valutato
Voti: 1



Inserito il - 12/01/2011 : 20:21:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gobbo Invia a gobbo un Messaggio Privato Aggiungi gobbo alla lista amici  Rispondi Quotando
caro mauro,1 anno e mezzo fa' gli scienziati non avevano intuito che il loro malaffare avrebbe portato alla rovina l'argentario,adesso i luminari scendono in campo per spiegare cosa proporre per riparare,per ripartire,nel frattempo continuano a far danno.



 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~  Messaggi: 4626  ~  Membro dal: 03/12/2008  ~  Ultima visita: 26/09/2017 Torna all'inizio della Pagina

gozzo

Utente Maestro




Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 12/01/2011 : 20:40:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gozzo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di gozzo Invia a gozzo un Messaggio Privato Aggiungi gozzo alla lista amici  Rispondi Quotando
@gobbo: meglio un commissario
@mauro: proprio perché esiste una rete di fatto, è importante creare un osservatorio più ampio, di comparto o, forse, sarebbe meglio definire di ambito. e se riesce a metterlo in piede una rete di operatori...meglio





  Firma di gozzo 
"Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci". (Gandhi)

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: Scoglio  ~  Messaggi: 5247  ~  Membro dal: 29/06/2004  ~  Ultima visita: 04/01/2020 Torna all'inizio della Pagina

Mauro

Utente Virtuoso




Utente Valutato
Voti: 5



Inserito il - 12/01/2011 : 21:48:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mauro Invia a Mauro un Messaggio Privato Aggiungi Mauro alla lista amici  Rispondi Quotando
gozzo ha scritto:

@gobbo: meglio un commissario
@mauro: proprio perché esiste una rete di fatto, è importante creare un osservatorio più ampio, di comparto o, forse, sarebbe meglio definire di ambito. e se riesce a metterlo in piede una rete di operatori...meglio




Un osservatorio una rete di operatori lo può sempre fare .....,
però assume un carattere diverso e più autorevole se a realizzarlo/coordinarlo è un soggetto con caratteristiche di terzietà.




 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: porto s. stefano  ~  Messaggi: 4460  ~  Membro dal: 13/07/2008  ~  Ultima visita: 08/04/2012 Torna all'inizio della Pagina

gozzo

Utente Maestro




Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 12/01/2011 : 21:54:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gozzo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di gozzo Invia a gozzo un Messaggio Privato Aggiungi gozzo alla lista amici  Rispondi Quotando
Mauro ha scritto:

gozzo ha scritto:

@gobbo: meglio un commissario
@mauro: proprio perché esiste una rete di fatto, è importante creare un osservatorio più ampio, di comparto o, forse, sarebbe meglio definire di ambito. e se riesce a metterlo in piede una rete di operatori...meglio




Un osservatorio una rete di operatori lo può sempre fare .....,
però assume un carattere diverso e più autorevole se a realizzarlo/coordinarlo è un soggetto con caratteristiche di terzietà.


la terzietà non è di questo mondo


P.S.: e te lo faresti fa' a certi amministratori? non credo





  Firma di gozzo 
"Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci". (Gandhi)

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: Scoglio  ~  Messaggi: 5247  ~  Membro dal: 29/06/2004  ~  Ultima visita: 04/01/2020 Torna all'inizio della Pagina

maumanno

Utente Attivo



Utente Valutato
Voti: 1



Inserito il - 12/01/2011 : 22:09:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maumanno Invia a maumanno un Messaggio Privato Aggiungi maumanno alla lista amici  Rispondi Quotando
Buonasera a tutti,
le discussioni animate e soprattutto gli spunti polemici sono di stimolo per chi come me cerca visioni diverse per poter allargare le proprie.
Di osservatorio economico ne ho parlato all'ancora non presidente Marras circa 2 anni fa ad un incontro con la nostra associazione, anche lui concordava con me e Mauro che questa fosse una buona idea.
Per Mauro: leggo volentieri la vostra proposta, anche perchè sto cercando le idee giuste per realizzarlo nei prossimi sei mesi (anche gli istituti di credito locale sono disponibili), che se aspettiamo la politica!!! La mia mail è maurizio@fratellimanno.it ...
Per Gobbo: chi sono gli scienziati? Chi fa malaffari? E chi fa danno? Le allusioni non certo aiutano a fare chiarezza...

Certo che l'ambito territoriale è limitante, sopratutto in ottica infrastrutturale, ed hai ragine che il metodo della rete deve inserirsi nella nostra mentalità; in ambito turistico per esempio si vende molto meglio il Brand Maremma- Costa d'Argento se associato a quello Toscana-Italia.

Ma è proprio nella logica della rete, specie quella virtuale, che nasce l'operare secondo la filosofia del "Think global act local", cioè si può lavorare localmente pensando ad un mercato potenzialmente globale. Questa definizione l'ho sentita la prima volta a Milano nel 95 (o 96) nella conferenza di apertura dello SMAU, quando Negroponte parlava del suo libro "Essere Digitali", ma ho poi scoperto nascere da un ambientalista, che intendeva di pensare a salvare le nostre città per iniziare a salvare il pianeta intero.

Quindi iniziamo a fare la nostra parte e poi integrarsi con i sistemi di rete che dici sarà obbligatorio, e lo strumento che stiamo usando è la dimostrazione che lo stiamo già facendo.
Questa grossa opportunità di investire localmente per essere proiettati nel mercato globale, deve guidare le nostre istituzioni per dotare degli strumenti giusti per trainare lo sviluppo.
Perchè io posso pure inventarmi un sugo della tradizione che vende milioni di confezioni all'anno in giro per il mondo, ma se poi il capannone devo farlo a Capalbio, magari con ditte di Viterbo, come la facciamo ripartire l'economia all'Argentario?











 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: Porto Santo Stefano  ~  Messaggi: 325  ~  Membro dal: 07/01/2011  ~  Ultima visita: 20/03/2013 Torna all'inizio della Pagina

maumanno

Utente Attivo



Utente Valutato
Voti: 1



Inserito il - 12/01/2011 : 22:34:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maumanno Invia a maumanno un Messaggio Privato Aggiungi maumanno alla lista amici  Rispondi Quotando
Qualcuno mi dice se il seguente percorse che avevo indicato è condivisibile:

Per me bisogna:
1 - individuare i dati sensibili e monitorizzarli (compresa la customer staisfation)
2 - trovare delle iniziative a breve percorribili, dove non ci sono le infrastrutture possono supplire i servizi (e la fantasia poi vi spiego come)
3 - iniziare da ieri a pianificare una strategia sostenibile, flessibile ed adattabile, alle rapide evoluzioni del mercato.

Sull'esigenza del punto 1 penso che siamo d'accordo, quindi un osservatorio economico: chi secondo voi deve farlo e gestirlo (per essere autorevole)?
Gozzo, l'idea di uno settoriale va bene per un integrazione, ma ci serve di avere i dati del Promontorio se vogliamo ponderare e poi valutare le scelte in base a dati oggettivi (poi si possono sempre condividere ed integrarli con altri).

2: quali iniziative a breve? Benissimo i menù, va bene la rivalutazione dei sentieri? E' positivo concentrarsi sull'enogastronomia?
3: Quali le iniziative di pianificazione?





 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: Porto Santo Stefano  ~  Messaggi: 325  ~  Membro dal: 07/01/2011  ~  Ultima visita: 20/03/2013 Torna all'inizio della Pagina

Napoleone

Utente Attivo



Utente Valutato
Voti: 3



Inserito il - 13/01/2011 : 11:09:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Napoleone Invia a Napoleone un Messaggio Privato Aggiungi Napoleone alla lista amici  Rispondi Quotando
Giuliano ha scritto:

Dal momento che il nostro è un paese prettamente turistico, bisognerebbe provare a riorganizzare quel settore. Siccome oltre al paesaggio, non abbiamo altro, dovremmo dare la possibilità ai turisti di poter avere vitto e alloggio a prezzi accettabili (vedi adriatico), più collaborazione tra gli operatori turistici, creare pacchetti escursionistici per non far annoiare troppo i villeggianti(si creano più posti di lavoro), aumentare la ricettività del paese(mancano i posti letto oltre che i parcheggi), allungare la bassa stagione facendo delle promozioni (vedi sempre adriatico), valorizzare il centro storico, creare souvenir e prodotti tipici locali (generalmente un turista compra sempre un "ricordo" nei posti che visita). Avendo un microclima particolare potremmo sfruttare il nostro territorio anche nel periodo invernale prendendo accordi con agenzie turistiche dei paesi nordici. Sono tutte cose fattibili che potrebbero dare risultati in tempi anche relativamente brevi, ma c'è la volontà, da parte degli addetti ai lavori, per fare qualcosa in questa direzione?


Ci mancano due cose:
valorizzare il territorio organizzando e allestendo iniziative e percorsi specifici per escursionisti, sportivi & affini, vedi bici, trecching ed altri. Tra forti, torri e simili queste cose vanno tutto l'anno, anzi fuori stagione vanno di più e fanno arrivare i giovani;
piantarla di credere che l'argentario debba essere destinato al turista d'elite, perché alla fine il turista d'elite non ci viene più in quanto non trova l'elite che cerca ed il turista non d'elite non ci viene perchè pensa di trovarci quell'altro turista o comunque perchè viene salassato.

dopodiché puoi fare l'assessore al trurismo




  Firma di Napoleone 
Volevo essere art deco

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 718  ~  Membro dal: 25/01/2010  ~  Ultima visita: 08/05/2020 Torna all'inizio della Pagina

taralla

Utente Senior



Utente Valutato
Voti: 6



Inserito il - 13/01/2011 : 11:34:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di taralla Invia a taralla un Messaggio Privato Aggiungi taralla alla lista amici  Rispondi Quotando
Napoleone ha scritto:


Ci mancano due cose:
valorizzare il territorio organizzando e allestendo iniziative e percorsi specifici per escursionisti, sportivi & affini, vedi bici, trecching ed altri. Tra forti, torri e simili queste cose vanno tutto l'anno, anzi fuori stagione vanno di più e fanno arrivare i giovani;
piantarla di credere che l'argentario debba essere destinato al turista d'elite, perché alla fine il turista d'elite non ci viene più in quanto non trova l'elite che cerca ed il turista non d'elite non ci viene perchè pensa di trovarci quell'altro turista o comunque perchè viene salassato.

dopodiché puoi fare l'assessore al trurismo


napo, sottoscrivo quanto sostieni. il dibattito tra turismo d'elite e turismo di massa si trascina dall'inizio degli anni '70 e non è mai approdato a niente perché è un falso problema. in costa azzurra e persino nel principato di monaco, ci sono grandi alberghi, ville e porti per megayachts, ma ci sono posti dove si pernotta in pensioni da 40 euro con bed&breakfast e si fa un pasto completo a 15 euro.

amministratori ed imprenditori potrebbero fare un giro istruttivo da quelle parti per vedere come si fa e notare le differenze tra noi e loro.

oppure, senza andare troppo lontano, fare un salto sulla costiera amalfitana. recentemente la ns. _io_ ha postato delle belle foto di sorrento: oltre alla bellezza dei luoghi, quello che m'è saltato agli occhi è la loro pulizia. tutto l'opposto di noi.

ecco, forse per iniziare, si potrebbe cominciare da lì, ma con questi che governano, la vedo dura.






 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: porto s. stefano  ~  Messaggi: 1348  ~  Membro dal: 27/09/2008  ~  Ultima visita: 13/06/2013 Torna all'inizio della Pagina

sindaco

Utente Attivo



Utente Valutato
Voti: 2



Inserito il - 13/01/2011 : 13:21:53  Link diretto a questa risposta Aggiungi sindaco alla lista amici  Rispondi Quotando
Scusate se non intervengo, ma il livello della discussione per me è un po' troppo alto ...... quindi mi limito a leggere, ma ahime ho dubbi che riesca a capirci qualcosa!

Delego comunque il Gobbo ( se lo vuole) a rappresentarmi con la speranza che poi mi faccia un riassuntino la prima volta che lo incontro passando dal corso!




  Firma di sindaco 
fare è più difficile che criticare

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: porto s.stefano  ~  Messaggi: 890  ~  Membro dal: 24/02/2009  ~  Ultima visita: 15/02/2012 Torna all'inizio della Pagina

_io_

Moderatore




Utente Valutato
Voti: 3



Inserito il - 13/01/2011 : 13:37:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di _io_ Invia a _io_ un Messaggio Privato Aggiungi _io_ alla lista amici  Rispondi Quotando
Bravo...l' importante è prenderne atto.....



  Firma di _io_ 
...

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: porto santo stefano  ~  Messaggi: 20074  ~  Membro dal: 21/04/2008  ~  Ultima visita: 22/02/2012 Torna all'inizio della Pagina

Lalla

Super Moderatore




Utente Valutato
Voti: 9



Inserito il - 13/01/2011 : 13:50:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lalla Invia a Lalla un Messaggio Privato Aggiungi Lalla alla lista amici  Rispondi Quotando
sindaco ha scritto:

Scusate se non intervengo, ma il livello della discussione per me è un po' troppo alto ...... quindi mi limito a leggere, ma ahime ho dubbi che riesca a capirci qualcosa!

Delego comunque il Gobbo ( se lo vuole) a rappresentarmi con la speranza che poi mi faccia un riassuntino la prima volta che lo incontro passando dal corso!

Questa nn l'ho capita..il livello è decisamente troppo alto...




  Firma di Lalla 



No matter what happens..the sun will rise in the morning!
















 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: Porto S.Stefano  ~  Messaggi: 42934  ~  Membro dal: 03/12/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Giuliano

Amministratore




Utente Valutato
Voti: 9



Inserito il - 13/01/2011 : 14:46:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Giuliano Invia a Giuliano un Messaggio Privato Aggiungi Giuliano alla lista amici  Rispondi Quotando
Napoleone ha scritto:

Giuliano ha scritto:
...
dovremmo dare la possibilità ai turisti di poter avere vitto e alloggio a prezzi accettabili (vedi adriatico),
...

creare pacchetti escursionistici per non far annoiare troppo i villeggianti(si creano più posti di lavoro)
...


Ci mancano due cose:
valorizzare il territorio organizzando e allestendo iniziative e percorsi specifici per escursionisti, sportivi & affini, vedi bici, trecching ed altri. Tra forti, torri e simili queste cose vanno tutto l'anno, anzi fuori stagione vanno di più e fanno arrivare i giovani;
piantarla di credere che l'argentario debba essere destinato al turista d'elite, perché alla fine il turista d'elite non ci viene più in quanto non trova l'elite che cerca ed il turista non d'elite non ci viene perchè pensa di trovarci quell'altro turista o comunque perchè viene salassato.

dopodiché puoi fare l'assessore al trurismo


Se leggi bene ci sono anche le cose che dici tu...




  Firma di Giuliano 
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Einstein)

 Regione Toscana  ~ Prov.: Grosseto  ~ Città: Porto S. Stefano  ~  Messaggi: 37313  ~  Membro dal: 29/06/2004  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento        Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi.